Gravidanza altera forma e misura dei piedi

Sono molte le donne che dopo una gravidanza sostengono di trovarsi con i piedi diversi: la forma del piede appare mutata e il piede stesso appare più grande tanto da cambiare numero.

Solo una leggenda metropolitana? Niente affatto perché l’alterazione della forma e della misura del piede dopo una gravidanza è più che reale tanto che è a confermarlo ci ha pensato un recente studio medico.

Condotto dai ricercatori dell’Università dell’Iowa e pubblicato sull’American Journal of Physical Medicine & Rehabilitation, lo studio si sofferma sulle motivazioni per cui durante e dopo la gravidanza il piede assume una forma e un numero diverso, tendendo a crescere.

I ricercatori si sono concentrati anche su parecchi casi di donne che dopo la gravidanza si sono ritrovate con i piedi piatti, visto che l’arco del piede è stato irreversibilmente modificato. Lo studio ci è concentrato sull’osservazione di donne all’inizio della gravidanza e cinque mesi dopo il parto: nei due periodi diversi i piedi effettivamente sono apparsi diversi mostrandosi più lunghi e più larghi almeno nel 70% delle donne.

A una maggiore lunghezza del piede, riscontrata fra i 2 e i 10 mm., si è anche riscontrata d’altra parte una minore altezza e una minore rigidità dell’arco del piede che apparivano invece diminuite dopo il parto.
I ricercatori inoltre hanno notato che i cambiamenti ai piedi venivano riscontrati soprattutto nel periodo relativo alla prima gravidanza visto che nella successive forma e dimensioni dell’arto tendevano a stabilizzarsi nel momento in cui il piede tendeva a diventare piatto.

Lo studio si è dimostrato interessante e utile soprattutto per poter individuare la ragione per cui sono soprattutto le donne che hanno avuto figli a soffrire di patologie muscolo-scheletriche. 

PIEDE PIATTO

In pratica i cambiamenti subiti dalle donne durante la gravidanza potrebbero spiegare concretamente il motivo per cui le donne sono maggiormente esposte al rischio di dolori o artrite ai piedi, alle ginocchia, ma anche ai fianchi e alle vertebre, sottoposte a sforzo proprio durante la gravidanza.
Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.