Incontinenza urinaria in gravidanza: i rimedi

gravidanza2

Sovente abbiamo parlato di gravidanza e di molti argomenti correlati come l’importanza di seguire una dieta corretta evitando cibi spazzatura, della possibilità di fare attività fisica come ad esempio l’acquagym che non ha controindicazioni e dell’importanza dell’acido folico per evitare la formazione della spina bifida.
Oggi vogliamo parlare di alcuni piccoli disagi che si possono avvertire durante la gravidanza e spesso anche dopo il parto, come ad esempio l’incontinenza urinaria.



Solitamente questo è causato da fattori del tutto meccanici come il peso del bambino nel grembo, ma può essere causato anche da fattori ormonali.
L’incontinenza urinaria di solito si presenta negli ultimi mesi della gravidanza e sparisce naturalmente dopo il parto, ma in alcuni casi può permanere o addirittura presentarsi dopo il parto a causa di uno stiramento delle strutture fasciolegamentose, muscolari e nervose della zona pelvica.
Si può ovviare però al problema con la fisiochinesiterapia, che si può effettuare anche da casa in modo da ripristinare il corretto funzionamento dei muscoli del pavimento pelvico.
Questi esercizi che la donna deve fare per avere un controllo dei muscoli dellazona pelvica, possono essere coadiuvati da uno specialista che, con alcune tecniche strumentali tra cui il biofeedback e l’elettrostimolazione perineale (che consiste nella stimolazione e nel rafforzamento del pavimento pelvico, tramite una sonda vaginale o con elettrodi posizionati sulla parte esterna dei muscoli pelvici).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.