Preana Test può sostituire l’amniocentesi?

Ecografia e traslucenza nucale sono solo alcuni degli esami che possono essere eseguiti nel corso del primo trimestre della gravidanza per poter diagnosticare l’eventuale presenza di malattie sul feto.

Ma se l’ecografia e la traslucenza nucale sono test non invasivi e assolutamente innocui per la madre e per il feto, esistono altri esami invasivi che possono risultare rischiosi per il feto. Parliamo in particolare della villocentesi e dell’amniocentesi che possono comportare rischi di aborto, seppur basso, con una percentuale vicina allo 0.2 – 1%.

Innanzitutto si tratta di esami consigliati per le over 35: sono infatti esami invasivi in cui si vanno a prelevare le cellule direttamente dal feto per indagare sul suo patrimonio cromosomico, ma che garantiscono un risultato assolutamente certo in particolare per indagare sulla presenza della trisomia 21 o sindrome di Down. La villocentesi consiste nel prelevare una parte della placenta, l’amniocentesi nel prelevare tramite ago una parte del liquido amniotico.

Chi non vuole sottoporsi all’amniocentesi (affidabile al 100%) può però optare un esame alternativo, il Preana test per poter individuare l’eventuale presenza  delle trisomie 13, 18 e 21.

Il Preana Test consiste in un esame del sangue prelevato dalla vena materna (che contiene anche una parte del materiale genetico del feto) ed è assolutamente sicuro per il feto: si può effettuare a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza e presenta un’affidabilità pari al 95%.

TRANSLUCENZA NUCALE

Generalmente, anche nelle under 35, si decide di eseguire il Preana Test se la madre appartiene a un gruppo a rischio o se in seguito a un esame ecografico o un esame del sangue sorga il sospetto della presenza di un anomalia genetica.

I risultati arrivano nell’arco dei successivi 10-15 giorni, ma se il Preana Test può essere considerato una valida alternativa all’amniocentesi è anche vero che non è in grado di identificare rare forme di trisomia e non è attendibile in caso di gravidanza gemellare.

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.