Sintomi aborto spontaneo

13047_178932491540_175807766540_3534873_4166916_n

Abbiamo parlato delle cause che provocano l’aborto spontaneo, un’interruzione di gravidanza che solitamente avviene nei primi tre mesi e spesso presenta dei sintomi che sono comuni.
E’ chiaro che la possibilità che si verifichi un aborto spontaneo viene vista durante una visita ginecologica, in cui il medico raccoglie i dati relativi allo stato di salute della paziente e compila così l’anamnesi.
In particolar modo con l’ecografia il ginecologo riesce a diagnosticare una possibile patologia abortiva e vedere se si tratta di un aborto spontaneo completo, o di un aborto incompleto, oppure di un aborto interno.



Partendo dal presupposto che per verificare una gravidanza in atto, oltre ad analizzare i primi sintomi, è necessario effettuare un test di gravidanza che metterà in evidenza i valori dell’ormone HCG nelle urine, va da sè che se nelle analisi del sangue successive il valore è scomparso, vuol dire che la gravidanza si è interrotta.
C’è anche da aggiungere che può succedere che i sintomi che caratterizzano i primi mesi della gravidanza ( a meno che si tratti si una gravidanza asintomatica) spariscano di colpo e questo dovrebbe mettere in allarme la donna che dovrebbe recarsi immediatamente dal ginecologo per effettuare una visita.
Se la donna presenta forti dolori all’addome, crampi e un’emorraggia (che si manifesta come una mestruazione e può essere anche scambiata per l’impianto dell’embrione nella cavità uterina) è necessario che venga effettuata una visita ginecologica per stabilire se si tratta di una gravidanza a rischio o no.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.