Sintomi ovulazione

monthlyinfo1

State pianificando un gravidanza? Allora è importante imparare a distinguere i primi sintomi della gravidanza da quelli dell’ovulazione.
Dopo aver capito come calcolare i giorni fertili è facile anche distinguere dei cambiamenti fisiologici che avvengono nei giorni dell’ovulazione.
Prima di tutto si distinguono in sintomi pre e post ovulazione: il primo segnale dell’avvicinarsi dell’ovulazione è dato dalla consistenza del muco vaginale che diventa più abbondante ed elastico; successivamente vi è un aumento del desiderio sessuale e un aumento della temperatura basale dovuto ad un ormone, il progesterone, che aumenta immediatamente dopo l’ovulazione e vi è uno spostamento della cervice che si alza e si apre.



Un altro elemento che fa capire alla donna di essere in procinto dell’ovulazione è la tensione mammaria; infatti il seno sembra ingrandirsi ed risulta essere più morbido e questo può anche essere accompagnato da piccoli dolori alla pancia, simili a quelli provati durante il ciclo mestruale.
Certe donne riescono addirittura, localizzando il dolore (che prende il nome di mittelschmerz che significa dolore di mezzo, in tedesco) a capire quale delle due ovaie sta ovulando e l’origine di questi dolori sono causati forse da un’irritazione peritoneale in seguito allo scoppio del follicolo, anche se la causa non la si conosce.
A questo punto per effettuare un test di gravidanza che abbia una valenza reale è necessario aspettare il primo giorno di ritardo del ciclo altrimenti sarà necessario calcolare il periodo dell’ovulazione contando i giorni del ciclo mestruale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.