Celiachia e diagnosi precoce

La diagnosi precoce sulla celiachia è fondamentale per evitare che questo problema possa essere causa di danni all’organismo, alcuni dei quali anche piuttosto importanti. Molto spesso, però, le persone arrivano a capire si soffrire di celiachia dopo molto tempo nonostante questo, rispetto al passato, sia un’allergia molto più conosciuta.

Celiachia

Giuseppe Di Fabio, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia, afferma:

Negli ultimi quarant’anni le storie dei celiaci sono per fortuna molto cambiate. Quattro decenni fa erano storie di persone che lottavano per anni con sintomi che nessuno sapeva riconoscere: bambini che non crescevano, donne che non riuscivano ad avere figli senza un perché, persone in costante lotta con il sottopeso. Oggi, invece, i pazienti con i sintomi classici vengono riconosciuti molto velocemente, nei bambini a volte si pone la diagnosi anche prima di un anno di vita. Ciò significa poter vivere in modo normale e senza disturbi con la dieta di esclusione, ovvero con prodotti senza glutine presenti non più solo in farmacia ma in abbondanza in tutti i supermercati e nei negozi specializzati

Ti potrebbe interessare anche:

Celiachia: i virus potrebbero avviare la malattia nei predisposti

Celiachia, per sei milioni di italiani è una moda

Celiachia, quali sono i sintomi più comuni

Nuovo approccio diagnostico della celiachia

Photo | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.