Sindrome da anticorpi antifosfolipidi sintomi e cause

stanchezza

Spesso abbiamo affrontato l’argomento relativo alle malattie autoimmuni o genetiche come l’atrofia muscolare progressiva, la sindrome di Gorlin Goltz o la fibrosi cistica e oggi vogliamo parlare di sindrome da anticorpi antifosfolipidi.



Questa malattia è balzata agli onori della cronaca perchè proprio qualche tempo fa la nota cantante Lady Gaga ha dichiarato di soffrire appunto della sindrome da anticorpi antifosfolipidi.
Questa è una malattia autoimmune che può manifestare episodi di trombosi venose ed arteriose e, nelle donne è spesso una possibile causa di aborto.
Questa patologia comporta anche delle manifestazioni neurologiche, cardiache e vascolari diverse, che possono favorire altre condizioni autoimmuni e non.
E’ una malattia che provoca anche un forte senso di stanchezza e una forte cefalea, dovuta alla pressione alta (che è il motivo principale nei casi di aborto prematuro); non esiste una cura vera e propria ma è possibile curarsi per la trombosi venosa profonda e i possibili fattori di rischio per la sindrome da anticorpi antifosfolipidi sono: sindrome di Sjogren, o qualche altro disturbo autoimmune, epatite C, sifilide, citomegalovirus (CMV), il parvovirus B19 e di alcune altre infezioni, alcuni farmaci e anche una predisposizione genetica.
C’è anche da sottolineare che le donne giovani o di mezza età sono più esposte al rischio rispetto ai maschi ed in più ci sono persone che possono avere gli anticorpi che sono legate alla sindrome da anticorpi antifosfolipidi, ma non sviluppano segni o sintomi a meno che siano obese, hanno livelli elevati di colesterolo oppure sono in gravidanza.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.