Sindrome di Gardner

Continuiamo a parlare di malattie rare come la sindrome di George, la sindrome di Edwards, la sindrome di Guillain – Barrè, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Marfan, la sindrome di Meniere e la sindrome di Moebius, oggi vogliamo parlare della sindrome di Gardner.


La sindrome di Gardner è una malattia genetica rara che si caratterizza per la presenza multipla di polipi soprattutto a livello dell’intestino crasso, da osteomi multipli (di solito localizzati a livello della mandibola) e da fibromatosi.

Questa patologia si può manifestare in qualsiasi età della vita, dalla prima infanzia, fino a dopo i settant’anni di età e i polipi che si formano all’interno dell’intestino crasso non per forza si evolvono in polipi di natura maligna.

Durante l’adolescenza però è il momento in cui il rischio è maggiormente più alto, in cui i polipi presenti all’interno dell’intestino crasso possono diventare maligni e trasformarsi in un carcinoma maligno.
I polipi sono localizzati principalmente nel colon, ma spesso possono essere presenti anche nello stomaco e nel piccolo intestino.

Quelli che sono localizzati nel tratto gastrointestinale superiore sono di solito asintomatici finchè non raggiungono grandi dimensioni fino a quando si manifestano con sanguinamento e ostruzione intestinale.
Gli osteomi invece si manifestano principalmente a livello cranico, mentre le lesioni a carico del tessuto molle sono cisti epidermoidi, spesso scambiate per cisti sebacee che si localizzano solitamente sulla testa, sul collo, e sul tronco.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.