La sindrome di Wiskott Aldrich

Photo Credits - Denis Charlet - AFP - Getty Images - 184076715

La sindrome di Wiskott Aldrich è una malattia genetica, causata appunto da un gene difettoso detto”Wasp” (Wiskott Aldrich Syndrome Protein), è abbastanza rara, infatti su 250.000 neonati ne risulta affetto uno solo; sono soprattutto i maschi ad ereditare tale patologia.

Il nostro corpo è provvisto di un sofisticato sistema immunitario che ci difende e reagisce a infezioni, virus e malattie. I linfociti più importanti per la salute sono 2: il linfocita T, che si sviluppa nel midollo osseo, ha la funzione di riconoscere e distruggere i cosi detti microbi, e di conseguenza evitare le infezioni, e il linfocita B, anch’esso maturato nel midollo osseo, qualora incontri un microbo è in grado di trasformarlo, producendo anticorpi specifici. Nella sindrome di Wiskott accade un deficit dei linfociti T e B, così che vi è un incapacità di riconoscere i batteri e intervenire adeguatamente per evitare infezioni, otiti, e meningiti. Essendo una malattia ereditaria non esiste una prevenzione vera e propria, ma è possibile effettuare una mappatura genetica che permettere di identificare il gene difettoso, e quindi di acquisire più consapevolezza sui propri figli. I sintomi di questa sindrome possono manifestarsi con emorragie causate da una carenza importante di piastrine, e lividi, eczemi alla pelle su ginocchi, polsi, gomiti e collo.

Le cure possono essere molteplici, ma non sempre risolutive, tra queste vi sono l’asportazione della milza e la trasfusione di globuli rossi o piastrine; ad oggi è stato visto che la terapia più efficace risulta essere il trapianto di midollo osseo, che garantisce una guarigione pari all’85%.

Photo Credits – Denis Charlet – AFP – Getty Images – 184076715

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.