Il cane aiuta l’anziano a mantenersi in forma

dogwalking

Il cane è il miglior amico dell’uomo, un detto risaputo, ma che acquista una conferma ulteriore alla luce di un recente studio condotto da ricercatori del Research Center for Human-Animal Interaction dell’Università del Missouri, presentato alla conferenza annuale della Società Internazionale di Antrozoologia (ISAZ, costituita nel 1991 come organizzazione no-profit di supporto per lo studio scientifico dell’interazione uomo-animale).
Secondo i ricercatori infatti gli anziani beneficiano maggiormente della compagnia di un cane per mantenersi in forma, rispetto ad amici o al coniuge.

Studiando un gruppo di anziani di età compresa tra 74 e 87 anni, gli studiosi hanno infatti osservato che questi mostravano un aumento significativo nella velocità del passo durante le passeggiate, così come maggior equilibrio e fiducia, quando si accompagnavano con un cane.

Questo miglioramento impediva loro di evitare la classica spirale che porta l’anziano a camminare sempre meno, a perdere resistenza fisica ed infine ad isolarsi socialmente.

Il perchè del beneficio è semplice da spiegare. Fare passeggiate con un coniuge o un amico è un impegno che può anche non essere costante.

Basta infatti che il compagno di passeggiate sia stanco o non si senta bene, oppure che il tempo non sia favorevole, perchè la passeggiata sia più breve o non avvenga del tutto.

Uscire per portare il cane a passeggio è invece un impegno che non può essere mancato. L’animale infatti ha sempre la necessità di uscire, una richiesta costante che spinge il padrone ad una maggior fermezza nella decisione di intraprendere la passeggiata.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.