SLA: positivi i test con cellule staminali

Una nuova speranza si apre per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), dopo i primi test con le cellule staminali. Si passa dunque alla fase 2 per valutare la risposta al trattamento.

I primi risultati sono comunque positivi, e pubblicati su Stem Cells Translation Medicine. Si tratta di cinque anni di test eseguiti all’ospedale Maggiore della Carità di Novara e S. Maria di Terni, e dall’Università di Padova e Istituto Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. Ad eseguirli Angelo Vescovi e Letizia Mazzini, dal 2010.

I test

I test sono il “primo esempio in Europa del trapianto chirurgico di un vero farmaco cellulare”, secondo la nota della Fondazione Revert, che continua a descrivere gli effetti come riproducibili per un metodo “altamente standardizzato e prodotto in regime farmaceutico di Good Clinical Practice, in grado pertanto di rispettare i criteri di sterilità e sicurezza imposte dagli enti di controllo Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ed Agenzia Europea del farmaco (Ema)”.
Sono stati 18 i pazienti che si sono sottoposti ai test, naturalmente tutti malati di Sclerosi. I pazienti hanno subito vari trapianti di cellule. Dalle tre alle sei volte sono state impiantate le staminali nel midollo spinale lombare o cervicale, e nessuno a manifestato reazioni avverse. Per il momento si parla di “risultati incoraggianti” che portano alla seconda fase in cui il numero di pazienti su cui sperimentare i trapianti saranno venti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.