Tai chi efficace per la fibromialgia

tai chi

Per le persone affette da fibromialgia non ci sono molte speranze, almeno allo stato attuale, di cure farmacologiche che possano ridurre i sintomi di questa condizione, che causa dolori anche cronici, stanchezza, depressione e disturbi del sonno.
Per molti l’unica soluzione efficace consiste nell’associare cure farmacologiche ad un cambiamento radicale nello stile di vita a terapie cognitivo-comportamentali per contrastare il malessere e continuare ad avere una vita normale.
Uno studio pubblicato di recente suggerisce che il Tai Chi, un’antica arte marziale di origine cinese può essere efficace nel migliorare significativamente i sintomi.

Il Tai Chi è una pratica che consiste in movimenti dolci, esercizi di respirazione e rilassamento e identifica un’energia interiore, denominata Qi, che viene distribuita attraverso l’esercizio in tutto il corpo.

I ricercatori del Tufts Medical Center di Boston hanno scelto 33 pazienti affetti da fibromialgia i quali sono stati sottoposti ad un programma di Tai Chi, ed altri 33 pazienti che invece sono stati sottoposti a programmi di stretching e benessere.

Entrambi i gruppi hanno partecipato a sessioni di Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha così scoperto che i pazienti del gruppo Tai Chi sembravano presentare un miglioramento sensibile dei sintomi rispetto a quanto invece si registrava nel gruppo di controllo.

La valutazione è stata organizzata approntando una scala di 100 punti per misurare la condizione di fibromialgia più grave, e secondo quanto rilevato, coloro che partecipavano all’esercizio di Tai Chi avevano un punteggio ridotto di 27,8 punti, mentre nel gruppo di controllo il miglioramento veniva valutato intorno a 9,4 punti.

I pazienti del gruppo di Tai Chi hanno inoltre dichiarato di aver ridotto i farmaci, segnalato una miglior qualità del sonno, meno dolori e sintomi della depressione.

Non si sa il perchè il Tai Chi è efficace nel ridurre i sintomi della fibromialgia, hanno commentato i ricercatori, anche se suggeriscono che l’effetto sia multi-fattoriale, ovvero comprenda un miglioramento nella funzionalità muscolare associato ad un maggior relax e rilassamento che permette di aumentare la soglia di sopportazione del dolore.

Una nota a margine della ricerca ha tuttavia sottolineato come, se i risultati possono sorprendere, bisogna però evitare eccessivo entusiasmo. Dietro all’efficacia osservata nello studio potrebbe esserci infatti un effetto placebo, e sono necessari approfondimenti e test rigorosi per valutare appieno l’efficacia di questa come di altre analoghe forme terapeutiche come lo yoga.

Anche perchè, in ogni caso, tali forme di esercizio che coinvolgono fisico e mente potrebbero non essere efficaci per tutti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.