Afasia, cause, sintomi, diagnosi e cura

L’Afasia è una condizione che colpisce il cervello e porta a problemi nel linguaggio: chi ne è affetto commette errori nel parlare, ovvero altera il corretto ordine della parole in una frase, oppure dalla sua bocca escono involontariamente parole e suoni diversi da quelli che si vorrebbero pronunciare. Talvolta tale condizione si riscontra anche nella scrittura.

afasia sintomi cause cura


Afasia, le cause

L’afasia è provocata da danni cerebrali che colpiscono le aree responsabili della comprensione e dell’utilizzo del linguaggio. Le cause più comuni sono:

  • Ictus
  • Trauma cranico
  • Tumore cerebrale
  • Malattie neurodegenerative
  • Infezioni come la meningite o l’encefalite

In particolare 1 persona su 3 sviluppa afasia (di varia gravità) dopo un ictus.

Sintomi e tipi di afasia

L’afasia può essere di diversi tipi. E’ spesso classificata come espressiva o ricettiva a seconda di come si manifesta (se cioè il disturbo si manifesta nel parlare o nel comprendere il significato di una parola. I sintomi possono variare dalla difficoltà a pronunciare un paio di parole nell’arco di un discorso fino a coinvolgere tutte le forme di comunicazione (lettura, scrittura, comprensione di parole e discorsi). Tutto dipende dalla vastità del danno e dall’area coinvolta. Alcune persone sono consapevoli degli errori di linguaggio ed altri no, e non capiscono perché gli interlocutori non comprendono cosa dicono. In ambedue i casi è facile che subentri un senso di frustrazione e depressione.

Diagnosi afasia

L’afasia è di solito diagnosticata dopo i test effettuati da uno specialista in logopedia. Questi si attiva con dei test per valutare le capacità di comunicazione: esercizio semplici, come chiedere ad una persona di nominare più parole che ad esempio iniziano con la lettera A, o quelli presenti nella stanza. I risultati possono poi essere utilizzati per costruire un quadro dettagliato delle capacità di una persona in settori quali: la comprensione del parlato e la grammatica di base , la capacità di espressione di parole, frasi, concetti, la comunicazione sociale, la lettura e la scrittura.
A questo step si abbinano tecniche di imaging atte a valutare il luogo e l’entità degli eventuali danni cerebrali che provocano i disturbi. Abitualmente si usano Tac e Risonanza Magnetica, più di rado le PET (Tomografia ad Emissione di Positroni).

 

Quali cure?

La logopedia è la cura principale che si può avere in persone con afasia: l’obiettivo è di ristabilire quanto più possibile la capacità di comunicare, o anche a sviluppare modi alternativi di comunicazione. La logopedia può essere individuale o di gruppo, a seconda delle esigenze. Attualmente sono sempre più utilizzate delle APPlicazioni informatiche per esercitarsi attraverso un computer anche a domicilio, ma è importante che si faccia sempre su indicazioni e con l’ausilio di un logopedista. L’efficacia della terapia dipende dai singoli casi, -dai danni neurologici che sono alla base del sintomo- ma la maggior parte delle persone con afasia riesce a fare un buon recupero: anche se l’afasia persiste, si può avere un’adeguata capacità di comunicazione.
Quando l’afasia sia provocata da una malattia progressiva, il trattamento si concentrerà sulla valorizzazione di ciò che si è ancora in grado di esprimere e su metodiche alternative di comunicazione, per arrivare preparati quando parlare sarà più difficile.

 

 

Leggi anche:
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): mancato riciclaggio neuroni

Aprassia, sintomi, cause e cure

Agnosia, cos’è , sintomi e cura

Afasia, sintomi per riconoscerla da non trascurare

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: NHS.UK

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.