Afasia, sintomi per riconoscerla da non trascurare

L’afasia è un disturbo neurologico che provoca problemi nel linguaggio. Il sintomo principale è dunque quello della difficoltà di comunicazione, anche se la condizione può colpire ogni individuo in modo diverso per intensità o modalità di sviluppo. Talvolta l’afasia è immediata ed improvvisa (se la causa ad esempio è un ictus o un grave trauma cranico), mentre in altri casi si manifesta con gradualità (in presenza di un danno cerebrale progressivo dovuto a tumore, demenza, malattia neurologica, ecc). Scopriamone insieme i sintomi in base alle tipologie in cui l’afasia viene distinta.

afasia sintomi

 

 

 

Afasia espressiva

Si parla di afasia espressiva quando chi ne soffre ha difficoltà a comunicare i propri pensieri, idee e messaggi agli altri. Ciò può influenzare le modalità del discorso, della scrittura, la capacità di fare gesti esplicativi (indicare una strada o un oggetto), o disegno. Come è facile immaginare ciò può provocare seri danni nelle attività quotidiane come usare il telefono, scrivere una mail o più semplicemente parlare i propri familiari ed amici.
Tra i sintomi di afasia espressiva possiamo trovare:

  • Discorso lento e zoppicante
  • Difficoltà nel trovare le parole giuste, come i nomi di oggetti, luoghi o persone
  • Contenuto del discorso sintetizzato al massimo con nomi e verbi basilari (volere bere-andare oggi spesa)
  • Nello scrivere, errori di ortografia o grammaticali mai fatti in precedenza
  • Utilizzo errato ed involontario di parole (ad esempio sedia anziché armadio)
  • Essere in grado di parlare e scrivere, ma con testi inframezzati da parole e frasi senza senso.

 

Afasia ricettiva

Nell’afasia ricettiva invece, chi ne soffre non ha problemi a comunicare i concetti, ma a comprenderli a fondo: sia che si leggono sia che se si ascoltino. Questo tipo di afasia può comprendere anche la difficoltà ad interpretare i gesti, i disegni, i numeri e le immagini. Ciò ovviamente influenza negativamente le normali attività. Le persone con afasia ricettiva possono avere alcuni dei seguenti segni e sintomi:

  • Difficoltà a capire cosa dicono gli altri
  • Difficoltà a comprendere parole scritte
  • Fraintendere il significato di parole, gesti, immagini o disegni
  • Dare risposte prive di senso in quanto si è fraintesa la domanda
  • Non rendersi conto della propria difficoltà di comprendere.

 

 

Afasia primaria progressiva

Questo tipo di afasia si verifica nelle persone con alcune forme di demenza. Trattandosi -come dice il nome- di una condizione progressiva, i sintomi inizialmente lievi, peggiorano nel tempo. Di solito, il primo problema è quello di non riuscire a trovare la parola giusta o ricordare il nome di qualcuno. Con il progredire del disturbo si può andare incontro a:

  • Difficoltà nel fare discorsi, errando nell’emissione dei suoni delle parole, con errori grammaticali
  • Le frasi diventano semplici e brevi, lente nell’essere esposte
  • Dimenticanza del significato di parole complesse e poi anche di quelle più semplici
  • Ovvia e conseguente progressiva difficoltà nell’esprimere i propri bisogni, emozioni o altro con la graduale perdita di capacità di adesione a qualunque conversazione.

 

In una fase più avanzata, le persone affette da afasia primaria progressiva possono sperimentare anche altri sintomi come sostanziali cambiamenti nella personalità e nel comportamento, difficoltà con la memoria e il pensiero simile al morbo di Alzheimer , o difficoltà di movimento simile alla malattia di Parkinson .

 

 

Leggi anche:

Afasia, cause, sintomi, diagnosi e cura

Aprassia, sintomi, cause e cure

Agnosia, cos’è , sintomi e cura

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: NHS.UK

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.