Aprassia, sintomi, cause e cure

Cos’è l’Aprassia? Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato dall’incapacità di eseguire movimenti specifici pur avendo il desiderio e la capacità fisica di farli. La sua forma lieve è definita diprassia. E’ dovuta a disfunzioni degli emisferi cerebrali del cervello, in particolare del lobo parietale: tra le cause diverse malattie e/o danni cerebrali. Scopriamo insieme cosa occorre sapere al riguardo.

aprassia cause sintomi cure

 


Cause

L’aprassia è causata da danni al cervello. Può essere congenita o acquisita (ovvero quando un individuo perde le capacità di eseguire movimenti precedentemente svolti) . Le cause più comuni di aprassia acquisita sono:
• Tumore cerebrale
• Condizione che causa progressivo deterioramento del cervello e del sistema nervoso (malattia neurodegenerativa)
Demenza
Ictus
• Lesione cerebrale traumatica
Nell’aprassia congenita –di cui non si conosce la causa- i sintomi si manifestano nel corso della crescita del bambino. Spesso tale condizione si accompagna all’afasia– un disturbo del linguaggio. A seconda della causa di aprassia, una serie di altri problemi al cervello o del sistema nervoso può essere presente.

 

Sintomi

Una persona con aprassia non è in grado di mettere insieme i movimenti muscolari corretti. A volte, anziché una parola o movimento desiderato, ne escono o se ne fanno altri non desiderati. I sintomi di aprassia nel discorso sono:
• Distorsione o ripetizione delle parole o suoni: si ha difficoltà a mettere insieme le parole nel giusto ordine.
• Fatica nel pronunciare la parola giusta
• Difficoltà nel pronunciare parole più lunghe
• Capacità di scrittura, migliore del parlare
Altre forme di aprassia includono:
• Bucco o oro-facciale: incapacità di effettuare movimenti del volto su richiesta, come ad esempio leccare le labbra, tirare fuori la lingua, o fischiare.
• Aprassia ideativa: incapacità di svolgere compiti complessi nell’ordine corretto, come indossare calzini prima di mettere le scarpe.
• Aprassia ideomotoria: incapacità di svolgere volontariamente un compito imparato quando si hanno gli oggetti necessari. Per esempio, se dato un cacciavite, la persona prova a scrivere con esso come se fosse una penna.
• Aprassia Limbo-cinetica: difficoltà fare movimenti precisi con un braccio o una gamba. Diventa impossibile allacciare una camicia, o mettere una scarpa.

In tale contesto la persona, spesso si rende conto dell’errore e della difficoltà. Ne conseguono frustrazione e depressione.

 

Diagnosi: esami e test

I seguenti test possono essere eseguiti se la causa della malattia non è nota e dunque per arrivare ad una diagnosi:
Tac o Risonanza Magnetica alla testa possono contribuire a mostrare un tumore, ictus o altre lesioni cerebrali.
• Un elettroencefalogramma (EEG) può essere utilizzato per escludere l’epilessia come causa di aprassia.
• Un prelievo spinale può essere fatto per verificare la presenza di un’infiammazione o un’infezione che colpisce il cervello.
Prove e test intellettuali e di linguaggio si fanno in caso di sospetta aprassia di discorso.

 

Quali cure per l’aprassia?

Per l’aprassia sono necessarie terapie che si avvalgono di un team di specialisti ed i membri della famiglia: il terapista occupazionale e quello del linguaggio possono aiutare sia i pazienti che i caregiver. Poiché i pazienti con aprassia hanno difficoltà a seguire le istruzioni, i terapeuti che hanno esperienza nel trattamento di questo disturbo possono avere risultati migliori.
Per ciò che riguarda il linguaggio ed il discorso può essere utile:
• Ripetere suoni più volte per insegnare i movimenti della bocca
• Rallentare il discorso della persona
• Insegnare diverse tecniche per aiutare la comunicazione
Il riconoscimento e il trattamento della depressione è importante per le persone con gravi disturbi della parola e del linguaggio.
Altri suggerimenti:
• Mantenere un ambiente calmo e rilassato.
• Prendere il tempo per mostrare a qualcuno con aprassia come fare un compito, e disporre del tempo sufficiente per loro di farlo. Non chiedere loro di ripetere l’operazione se non riescono, onde evitare di aumentare la frustrazione.
• Utilizzare alternative: ad esempio, provare una chiusura in velcro, invece di lacci per le scarpe.

 

 

Leggi anche:

Aneurisma cerebrale, cos’è e quanto è pericoloso

Agnosia, cos’è , sintomi e cura

Abulìa, cause, sintomi e cura

Atassia, tutte le cause ed i tipi

 

 

Fonte: Nih Medline

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.