Cinque sintomi di allerta per prevenire l’ictus

ictusSecondo un famoso cardiologo e neurologo statunitense sarebbe possibile prevedere un possibile attacco di ictus o un infarto facendo attenzione a cinque particolari campanelli d’allarme. 

 

Ne è assolutamente convinto il dottor Patrick D. Lyden del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles e direttore del Programma Stroke al Cedars-Sinai Medical Center (CSMC) che ha svelato cinque particolari sintomi improvvisi e gravi che potrebbero indicare l’imminente insorgenza di un ictus. Intervenire tempestivamente può non solo salvare la vita, ma anche ridurre i danni riportati dal paziente.

Ecco i sintomi da tenere sotto controllo.

 

Attenzione se avvertire un improvviso intorpidimento sul lato del corpo, braccio o gamba o la debolezza a livello del viso.

Attenzione se all’improvviso vi rendete conto che la persona avverte un senso di confusione improvvisa, difficoltà a parlare a capire quello che accade intorno.

Altro sintomi da tenere in considerazione è l’improvvisa difficoltà visiva da uno dei due occhi.

Attenzione anche se sopraggiunge una grave difficoltà di deambulazione, vertigini, perdita dell’equilibrio o di coordinazione.

 

FRUTTA E VERDURA RIDUCONO IL RISCHIO DI ICTUS CEREBRALE

 

Possono presentarsi altri sintomi come ade esempio un violento e improvviso mal di testa senza che sia apparentemente legato a una causa in particolare.

Il dottor Lyden avverte che l’ictus può manifestarsi all’improvviso anche senza destare alcun sospetto. Il cardiologo avverte che se si avverte anche solo uno sintomi citati, è bene non sottovalutarlo e correre subito ai ripari, solo in questo modo può essere possibile prevenire l’ictus o quanto meno ridurne gli effetti, come l’invalidità.

 

POMODORI RIDUCONO IL RISCHIO DI ICTUS

Intervenire tempestivamente è con la giusta terapia farmacologia entro breve dal primo insorgere dei sintomi eclatanti è fondamentale e può realmente incidere sulla sopravvivenza e sull’invalidità del paziente. Secondi i dati diffusi dal dottor Lyden, se vengono somministrati i farmaci entro 3 ore dall’insorgenza dei sintomi è possibile migliorare i risultati del 30%.

Il problema consiste anche nel fatto che nel corso degli ultimi anni l’ictus ha cominciato a colpire non solo gli anziani, ma anche persone più giovani e si è passati in media da un’età di 69-71 anni a meno di 55. La prevenzione e la tempestività sono assolutamente fondamentali.

 

 

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.