Epilessia tutte le cause ed i tipi

Quello che si sperimenta durante un attacco di epilessia dipende dalla parte del cervello in cui l’attività elettrica inizia e poi dalla sua diffusione. Conseguentemente esistono diversi tipi di crisi epilettiche e ogni paziente avrà un’epilessia a suo modo unica.E’ una patologia abbastanza diffusa, ne soffrono nel mondo almeno 50 milioni di individui e le cause sono diverse, anche a seconda dell’età.

epilessia cause e tipi

 

 

Tipi di epilessia

Ci sono tre tipi di diagnosi che un medico potrebbe fare in caso di un paziente con epilessia:

  • Epilessia Idiopatica (non se ne conosce la causa)
  • Epilessia Criptogenetica (la causa c’è di sicuro, ma non si riesce ad individuare)
  • Epilessia Sintomatica (con una causa identificata)

Le crisi epilettiche possono essere definite in 3 modi diversi

  • Crisi parziali: l’attività epilettica ha luogo solo in una parte del cervello del paziente. Ci sono due tipi di crisi parziali: la semplice, in cui si è coscienti e la complessa, in cui invece si perde coscienza.
  • Crisi epilettica generalizzata: si ha quando interessa entrambe le parti del cervello e compromette lo stato di coscienza.
  • Crisi epilettica generalizzata secondaria: inizia come parziale ma poi si diffonde. Anche in questo caso il pazente perde conoscenza.

 

Quali sono le cause dell’epilessia?

Per indiduare le cause di epilessia si può e deve far riferimento all’età del paziente all’epoca dell a prima crisi epilettica. Non sempre è possibile comunque identifiare una causa (e si parla in tal caso di epilessia idiopatica) anche se si ritiene sempre e comunque che vi sia una origine genetica: l’epilessia idiopatica riguarda la metà circa di tutta la casistica. Uno o più geni possono causare tale patologia, ma non è ancora chiaro quali e quindi non esistono  test diagnostici genetici.

Nel 30% dei casi si sviluppa un cambiamento nella struttura cerebrale tale da indurre tempeste elettriche e dunque crisi, questo può capitare in seguito ad una infezione, o ad un trauma, ictus o tumore; alcuni bambini nascono già con tale anomalia. Su 10 bambini affetti da disturbo dello spettro autistico, 3 possono avere anche crisi epilettiche: non è nota la causa di questo rapporto. Condizioni come il morbo di Alzheimer o altre che influenzano la funzione del cervello possono provocare crisi epilettiche.

Le cause più comuni di convulsioni per età:

In neonati:

  • malformazioni cerebrali
  • mancanza di ossigeno durante il parto
  • Bassi livelli di zucchero nel sangue, di calcio, magnesio o altri disturbi elettrolitici
  • errori congeniti del metabolismo
  • emorragia intracranica
  • uso della droga materna

In neonati e bambini:

  • Febbre e convulsioni febbrili
  • Tumore al cervello (raramente)
  • Infezioni

In bambini e adulti:

  • condizioni congenite (sindrome di Down, sindrome di Angelman, sclerosi tuberosa e neurofibromatosi)
  • fattori genetici
  • malattia progressiva del cervello (rara)
  • Trauma alla testa

In Anziani:

  • Ictus
  • morbo di Alzheimer
  • Trauma

 

Prognosi

Secondo il parere degli esperti circa il 60% delle persone non curate non hanno ulteriori scrisi epilettiche durante i 24 mesi seguenti al primo episodio. Le prospettive (prognosi) per la maggior parte delle persone con epilessia è buono. Circa il 70% dei casi va in remissione nell’arco di 5 anni. Tra il 20% ed il 30% degli individui invece sviluppa epilessia cronica: è a loro che essenzialmente  si prescrivono farmaci antiepilettici.

 

 

 

 
Leggi anche:
Curare l’epilessia grazie alla chirurgia
Epilessia, sintomi e cure
Conoscere e scoprire l’epilessia

Le crisi epilettiche

Una dieta per combattere le crisi epilettiche

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: MNT

Foto: Thinkstock

1 commento su “Epilessia tutte le cause ed i tipi”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.