Neuropatia sintomi e cause

Cos’è una neuropatia? E quali sono i sintomi e cause? Con questo termine medico si intende un problema ai nervi ed in particolare a quelli periferici (neuropatia periferica) in contrasto con il sistema nervoso centrale. E’ una condizione abbastanza comune, che può colpire a qualunque età ma è particolarmente frequente negli anziani. Il più delle volte infatti è una complicanza di altre malattie, in primis il diabete. Possono essere coinvolti singoli nervi ( mononeuropatia) o gruppi di essi (polineuropatia). Ecco cosa occorre sapere.

neuropatia sintomi cause

 

 

 

 

Cause

Nel 30 % dei casi la neuropatia è idiopatica, ovvero non se ne conoscono le cause. Per il resto può essere provocata dalle seguenti malattie:

  • Diabete (è la causa più comune di neuropatia periferica cronica. Sono gli alti livelli di zucchero a danneggiare i nervi)
  • Carenze di vitamina B12 o di folati
  • Tumori (per lo più mieloma multiplo e linfoma)
  • Alcolismo
  • Malattia renale cronica
  • Malattia del fegato cronica
  • Lesioni traumatiche
  • Infezioni (tra cui l’Herpes zoster, l’HIV e la malattia di Lyme)
  • Sindrome di Guillain-Barré (una specifica neuropatia periferica innescata da un’infezione)
  • Malattie del tessuto connettivo (artrite reumatoide , sindrome di Sjögren e Lupus eritematoso sistemico)
  • Malattie infiammatorie (come la sarcoidosi o la celiachia)
  • Malattie ereditarie – Sindrome Charcot-Marie-Tooth e atassia di Friedreich)
  • Farmaci (alcuni chemioterapici, o altri per l’HIV)
  • Tossine (insetticidi e solventi).

 

 

Sintomi

La neuropatia può comportare sintomi di diversa entità oltre che tipologia poiché dipende dai nervi colpiti. Questi possono essere:

  • Nervi sensoriali (i nervi che controllano la sensazione/ sensibilità): ne consegue su, mani gambe e piedi, formicolio, intorpidimento, ipersensibilità o mancanza di sensibilità, dolore eccessivo o totale assenza dello stesso, perdita di coordinamento, sensazione di bruciore e stiramento, dolore che di notte può peggiorare; alterazioni della pelle, dei capelli e/o delle unghie; possono subentrare ulcere del piede e della gamba con conseguente rischio di infezione e cancrena.Quest’ultimo è il pericolo più grande di chi soffre di diabete (piede diabetico)
  • Nervi motori (i nervi che permettono il movimento o comunque di stare dritti in piedi): in tal caso si può avere debolezza agli arti, atrofia muscolare, difficoltà a svolgere anche piccole azioni con le mani, contrazioni e crampi muscolari, paralisi dei muscoli.
  • Nervi autonomi (i nervi che controllano i sistemi autonomi del corpo, quelli che non necessitano di stimoli volontari come l’intestino o la vescica): un disturbo di questi può provocare cambiamenti della frequenza cardiaca, della pressione del sangue con conseguenti capogiri, svenimenti o tachicardia; riduzione della sudorazione, incapacità di tollerare il calore ambientale, perdita del controllo vescicale, costipazione/ diarrea, impotenza.

 

 

 

Esempi di Mononeuropatie

  • Nevralgia posterpetica – dopo herpes zoster (è una neuropatia sensoriale che può durare per molti mesi dopo l’eruzione cutanea)
  • Paralisi del nervo ulnare (compare in genere dopo un infortunio al gomito)
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Paralisi del nervo peroneale
  • Paralisi del nervo radiale
  • Paralisi di Bell (colpisce i nervi della pelle e dei muscoli del volto)

 

Come si fa a diagnosi di neuropatia?

Il medico essenzialmente valuta i sintomi e poi la salute generale oltre che l’anamnesi e l’eventuale familiarità di problematiche simili. Importante sarà evidenziare anche la possibile esposizione a tossine, l’assunzione di farmaci, l’alcolismo e la abitudini sessuali. Una visita clinica sarà lo step successivo con valutazione della pelle, degli impulsi neurologici e dei riflessi tendinei. Lo specialista è il neurologo. Per la diagnosi certa infine sono necessari alcuni test- diversi a seconda dei casi:

  • Studi sulla conduzione nervosa (controllano la velocità con cui i nervi inviano i messaggi- in caso di neuropatia periferica è ridotta)
  • Elettromiografia (serve per verificare l’attività elettrica dei muscoli)
  • Biopsia del nervo
  • Biopsia della pelle (una tecnica recente che serve per una diagnosi più veloce e per monitorare l’andamento della condizione e delle terapie).

 

 

 

 

 

 

Leggi anche:

Sintomi neuropatia diabetica

Neuropatia, cura e prognosi

Sindrome del tunnel carpale

Atassia di Friedreich, episodica o cerebellare: la causa è genetica

 

 

 

 

 

Fonte: Medical News Today

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.