Scoperto un target terapeutico del morbo di Parkinson

anziano

I ricercatori della University of Medicine and Dentistry del New Jersey hanno scoperto un target terapeutico che quando manipolato può contribuire a limitare o ad arrestare la progressione del Morbo di Parkinson, una delle più diffuse e gravi tra le malattie neurodegenerative.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences.
I ricercatori hanno puntato la loro attenzione su una piccola molecola di RNA, la microRNA-7, che si trova nei neuroni.

Secondo gli studiosi tale molecola è in grado di reprimere direttamente la produzione di una proteina, la a-siculeina, la cui presenza in eccesso a livello neuronale sembra rivelarsi deleteria e tossica per molti tipi di cellule cerebrali.

Le persone che presentano copie multiple del gene della a-sinucleina contraggono il morbo di Parkinson, e dunque stimolare gli inibitori della produzione di questa proteina potrebbe essere la soluzione per diminuire il livelli di tossicità rappresentati dall’aumento eccessivo di questa.

Attualmente non ci sono ancora cure effettivamente efficaci per contrastare l’insorgenza e lo sviluppo del Morbo di Parkinson, se non alcuni interventi preventivi che impediscano lo sviluppo della degenerazione neuronale nel cervello.

I dati forniti da questo studio potrebbero quindi essere un’indicazione per una nuova strategia da adottare per combattere il male, orientata a manipolare la base molecolare della malattia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.