Scovato il gene responsabile degli ictus

Un team di scienziati internazionali facenti riferimento all’International Stroke Genetics Consortium e al Wellcome Trust Case Control Consortium, due delle principali istituzioni mondiali per la ricerca in ambito medico-clinico, da sempre attive nell’individuazione delle possibili cause e dei possibili trattamenti delle più svariate patologie, avrebbe in questi giorni pubblicato, sulle colonne della prestigiosa rivista scientifica Nature, i risultati di un importantissimo studio sulle probabile cause genetiche dell’ictus.

PREVENIRE L’ICTUS GRAZIE ALL’ASSUNZIONE DI MAGNESIO

Lo studio scientifico in questione, in particolare, avrebbe confrontato le informazioni genetiche presenti nel DNA di oltre 50.000 persone adulte, europei provenienti dalle più differenti nazioni, molte delle quali, all’incirca 10.000, affette da ictus ischemico.

CURARE L’ICTUS CON LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Ebbene, come dichiarato in questi giorni dai responsabili del progetto, tra l’altro finanziato grazie ai fondi messi a disposizione dalla Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta e dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, al termine della revisione sistematica dell’ingentissima mole di dati raccolta ai medici coinvolti non sarebbe rimasto alcun dubbio sulla responsabilità genetica del cosiddetto ictus dei grandi vasi, particolare forma ischemica in grado di colpire, in modo selettivo, le principali arterie del corpo umano.

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO

Queste le dichiarazioni, in merito all’importatissima scoperta, di Maria Grazia Franzoni, attuale responsabile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri: “Ad oggi l’ictus rappresenta un problema medico-sociale gravissimo e largamente irrisolto, nonostante i recenti progressi nell’ambito di diagnosi precoce, terapia trombolitica, creazione di stroke unit e riabilitazione. La sua incidenza, inoltre, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione è in continuo aumento”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.