Sindrome di Lambert – Eaton

Dopo aver parlato di malattie genetiche rare come la sindrome di Sturge – Weber, la sindrome di Rett, la sindrome di Asperger, la sindrome di Williams – Beuner, la sindrome di Caplan e la sindrome di Edwards, oggi parliamo della sindrome di Lambert – Eaton.


La sindrome di Lambert – Eaton è una patologia rara che coinvolge i nervi ed i muscoli, provocando un forte senso di debolezza a causa delle difficili comunicazioni tra i due.
Le cause di questa patologia sono dovute quando le cellule dei nervi non rilasciano abbastanza acetilcolina, una sostanza chimica che ha la funzione di trasmettitore di impulsi tra nervi e muscoli e questo porta come risultato la debolezza muscolare.

I sintomi più comuni di questa patologia sono più comuni sono: la debolezza o la parziale perdita di movimento che varia da persona a persona e può comprendere una difficoltà a masticare, o a salire le scale, oppure ad alzare oggetti o a parlare.
Insorgono anche alcune difficoltà di deglutizione, che possono provocare dei conati di vomito o soffocamento; ci sono anche problemi visivi come vista offuscata o sdoppiata; cambiamenti repentini della pressione sanguigna; senso di vertigine quando si sta in piedi e difficoltà ad alzarsi senza usare le mani come appoggio.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.