Sintomi attacco di panico

panico

L’attacco di panico consiste in una improvvisa ed intensa sensazione di paura e di ansia che possono aumentare il battito cardiaco, far insorgere vertigini e venire il fiato corto.
Per alcune persone esso è così violento da far pensare di essere sul punto di morire o di subire un attacco di cuore.
L’organismo umano, in situazione di stress o di pericolo, si attiva attraverso l’aumento del battito cardiaco, la respirazione più intensa e rapida, ed una scarica di energia, ciò avviene analogamente nel caso degli attacchi di panico anche senza che apparentemente vi sia alcun pericolo o stress in arrivo.

L’attacco di solito dura dai 5 ai 20 minuti, in casi rari può anche persistere per alcune ore, e solitamente viene preceduto da uno stato ansioso, all’incirca 10 minuti prima. Se gli attacchi di panico sono frequenti, essi rientrano nella categoria dei disturbi d’ansia, e sono in particolare definiti disturbo di panico.

Gli attacchi di panico possono essere così intensi e faticosi da sopportare che in qualche caso influiscono sull’andamento della vita quotidiana. In questo caso le persone colpite ricorrono a terapie mediche ed a trattamenti terapeutici.

Sembra che, statisticamente, siano le donne ad esserne più facilmente colpite.

Le cause per cui insorgono gli attacchi di panico non sono note. Tra le ipotesi si sospetta che ci sia uno squilibrio di sostanze chimiche nel cervello, ed è stato accertato che è più facile che accada nelle persone che hanno un famigliare con un disturbo analogo ed allo stesso modo è accertato che si ha una maggiore probabilità di avere disturbi di panico se la propria madre presenta sintomi come depressione o disturbo bipolare.

Tra gli atri motivi che possono influire nell’insorgere degli attacchi di panico si elencano:

* Problemi di salute come l’iperattività della tiroide (ipertiroidismo), problemi di cuore e respiratori.
* Depressione o altri disturbi dell’umore.
* Abuso di alcolici.
* Uso eccessivo di nicotina o troppa caffeina.
* Assunzione di alcuni farmaci, come quelli usati per trattare l’asma ed i problemi cardiaci.
* Uso di droghe come marijuana e cocaina.
* Sostenere alti livelli di stress per un lungo periodo.

I sintomi di un attacco di panico sono i seguenti:

* Un sentimento di paura intensa, il terrore, o ansia.
* Respirazione molto rapida.
* Dolore o senso di oppressione al torace.
* Battito cardiaco irregolare e molto veloce.
* Forte sudorazione.
* Nausea o mal di stomaco.
* Vertigini e tremori.
* Intorpidimento o formicolio delle membra.

Le persone con disturbo di panico sono spesso soggette nello stesso tempo alla depressione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.