Giardia

piscina

La giardia è un parassita microscopico, Giardia Intestinalis (noto anche come Giardia lamblia o Giardia duodenalis). Esso si sviluppa nell’intestino di uomini ed animali, nel quale si riproduce e da cui fuoriesce con le feci. Il parassita è particolarmente resistente agli agenti atmosferici perchè protetto da un guscio esterno, il che fa si che esso possa sopravvivere per lungo tempo, anche più di un mese, fuori dall’organismo umano e animale.
Nel corso degli ultimi 2 decenni, la giardia si è particolarmente diffusa in tutto il mondo.

La giardia si diffonde nell’ambiente su differenti superfici, nel suolo e nell’acqua che siano state contaminate da feci umane o animali infette.

La si contrae in diversi modi:

* Ingerendo accidentalmente il protozoo dopo aver toccato superfici contaminate come sanitari, pannolini, il suolo.

* Assumendo acqua o ghiaccio che siano stati a contatto con il protozoo, per esempio nei pozzi in superficie, nei ruscelli, nei laghi, nelle piscine pubbliche o in fontane, ovunque le acque siano entrate in qualche modo in contatto con la giardia.

* Mangiando cibo contaminato.

* Attraverso il contatto con qualcuno che ha contratto l’infezione.

* Viaggiando in paesi dove il parassita è particolarmente diffuso e contraendolo nei modi descritti.

I sintomi dell’infezione da giardia si manifestano attraverso una serie di problemi che occorrono soprattutto nell’area dell’intestino, e comprendono diarrea, gonfiore addominale e presenza di gas con successiva flatulenza, feci grasse, crampi addominali ed allo stomaco e nausea.

Tali sintomi, se particolarmente forti, possono avere come conseguenza disidratazione e perdita di peso.

I sintomi compaiono normalmente da una a due settimane da quando si è contratta l’infezione, e durano dalle 2 alle 6 settimane.In molti casi la giardia può anche essere presente ma non manifestare sintomi.

Dopo averla diagnosticata, attraverso l’esame delle feci, il medico ha a disposizione tutta una serie di farmaci efficaci per trattare l’infezione.

E’ particolarmente importante agire tempestivamente sui bambini molto piccoli, per i quali l’infezione, con le manifestazioni sintomatiche come la diarrea è particolarmente pericolosa per la disidratazione che provoca.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.