Iperplasia prostatica benigna: sintomi, farmaci ed intervento

Con il termine medico iperplasia prostatica benigna (BPHo IPB) si intende una patologia non cancerosa, caratterizzata da un ingrossamento della prostata. Questa è un piccolo organo (fisiologicamente delle dimensioni di una noce) posto sotto la vescica ed intorno all’uretra: serve a sviluppare il liquido seminale, componente dello sperma. I problemi alla prostata sono molto comuni nell’uomo dopo i 50 anni, quasi tutti curabili con successo e senza compromettere le funzioni sessuali.

iperplasia prostatica benigna

Quali sono i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna?

Benché la patologia inizi intorno ai 30 anni è solo dopo i 50 che in genere si manifestano i primi sintomi. Questa, crescendo di dimensione può comprimere l’uretra e quindi alterare il flusso di urina dalla vescica verso l’esterno: si può bloccare nella vescica e quindi portare alla necessità di urinare frequentemente durante il giorno e la notte. Altri sintomi comuni includono un lento flusso di urina, urgenza urinaria e difficoltà iniziale a far uscire la pipì. Problemi più gravi, complicanze, comprendono infezioni delle vie urinarie e completo blocco dell’uretra, che può essere considerato come un’emergenza medica e può portare lesioni ai reni.

Cure per l’iperplasia prostatica benigna

Non sempre l’iperplasia prostatica benigna richiede una terapia, solo nei casi in cui i sintomi sono particolarmente significativi: per gli altri basta un vigile monitoraggio, con almeno una visita di controllo annua che comunque andrebbe effettuata a prescindere per tutti gli uomini sopra i 50 anni. Laddove necessario esistono diversi modi per trattare l’IPB:

I farmaci disponibili includono:

  • alfa-bloccanti: rilassano la muscolatura liscia della prostata e del collo vescicale, che aiuta ad alleviare l’ostruzione delle vie urinarie causata da un ingrossamento della prostata. Tra gli effetti collaterali di questa terapia possiamo trovare: mal di testa, affaticamento, problemi di eiaculazione, vertigini. In genere questi farmaci agiscono sui sintomi, riducendoli significativamente, ma non sulle dimensioni della prostata.
  • Inibitori della 5-alfa: grazie all’azione sul testosterone questi medicinali invece riducono le dimensioni della prostata ingrossata anche del 25% in un periodo di 6-12 mesi. Il miglioramento dei sintomi urinari si vedrà solo in questa tempistica. Tra i farmaci in uso di questo tipo troviamo il Finasteride ed il dutasteride. Gli effetti collaterali della finasteride possono includere calo del desiderio sessuale, difficoltà d’erezione e problemi di eiaculazione.

Chirurgia:

si accede all’intervento chirurgico quando le terapie farmacologiche non si sono dimostrate efficaci o in caso di iperplasia prostatica grave (ad esempio in caso di totale impossibilità di urinare). Le pratiche possibili in tal senso sono:

  • Resezione transuretrale della prostata: in anestesia, il medico inserisce uno strumento speciale nell’uretra attraverso il pene. Con questo si toglie parte della prostata interna per alleviare il deflusso dell’urina dalla vescica.
  • Procedure laser: tecnica più attuale, fattibile anche in ambulatorio con anestesia locale. Anche in tal caso si effettua la rimozione di tessuto prostatico: meno sanguinamento e recupero post operatorio più rapido rispetto all’intervento tradizionale, ma sembra non essere efficace sul lungo termine.
  • Terapia a microonde: l’utilizzo di energia a microonde direttamente nella prostata distrugge alcune delle cellule che conducono infine alla contrazione della prostata.

Gli uomini dovrebbero valutare attentamente i rischi e i benefici di ciascuna di queste opzioni. La chirurgia della prostata è stata tradizionalmente vista come offrire i maggiori benefici per la IPB , ma porta purtroppo la maggior parte dei rischi.

L’iperplasia prostatica benigna non è un precursore del tumore alla prostata.

Leggi anche:

Tumore alla prostata

Legame tra calvizie precoce e tumore alla prostata?

Infiammazione della prostata

Foto: Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.