Sintomi gastroenterite virale

addome

La gastroenterite virale è, come le altre gastroenteriti una forma di infiammazione che colpisce lo stomaco e l’intestino. Questa infezione è causata da una serie di virus, ed in taluni casi vene definita come “influenza intestinale” anche se non ha niente a che vedere con il virus dell’influenza.
Sono molti i ceppi virali che possono causare le gastroenteriti, tra questi i rotavirus, i norovirus, gli adenovirus, i sapovirus e gli astrovirus.

La gastroenterite virale non è causata da batteri come la salmonella o la escherichia coli o da parassiti come il protozoo denominato giardia, e nemmeno da farmaci o altre condizioni mediche, anche se spesso i sintomi di tutte queste forme di infezione tendono ad assomigliarsi.

Solo il medico sarà in grado, grazie ad esami approfonditi, di stabilire se la gastroenterite ha origini virali.

I principali sintomi della gastroenterite virale sono il vomito e la diarrea acquosa. Talvolta questi possono essere accompagnati da altre manifestazioni sintomatiche come febbre, dolori alla testa e crampi addominali.

In generale i sintomi iniziano 1 o 2 giorni dopo che si è contratta l’infezione virale, e possono durare da 1 a 10 giorni, a seconda di quale è il virus coinvolto.

Per la maggior parte delle persone la gastroenterite virale non è una malattia grave, quasi sempre si recupera l’infezione completamente senza problemi a lungo termine.

Può essere grave tuttavia per le persone che non sono in grado di bere abbastanza liquidi per sostituire quelli che vengono persi dal vomito e dalla diarrea: neonati, bambini piccoli, ed in generale le persone che non sono in grado di prendersi cura di se, come i disabili o gli anziani, sono a rischio di disidratazione da perdita di fluidi.

Anche le persone che hanno il sistema immunitario compromesso sono a rischio di disidratazione, perché essi possono avere in misura ancora maggiore sia i l fenomeno del vomito che quello della diarrea. Quindi possono avere bisogno di essere ricoverati in ospedale per trattare e prevenire la disidratazione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.