Lussazione spalla sintomi, esercizi video e tempi di recupero

Cosa si intende con lussazione della spalla? E’ un termine medico di facile riscontro in quanto una spalla lussata è un evento relativamente comune, specie in chi fa sport da contatto e-talvolta -anche nei bambini. Per comprendere basti pensare che si sta parlando dell’articolazione più complessa e mobile del corpo umano: permette numerosi movimenti oltre che del braccio anche del torace. Ciò ha però un rovescio della medaglia: più il giunto si muove e più è soggetto a dislocare, lussare, ovvero uscire dalla sua posizione naturale.

Lussazione spalla sintomi, esercizi video tempi recupero

Instabilità della spalla e lussazione (definizione)

Una dislocazione parziale (o sublussazione) indica che il capo dell’omero (osso superiore del braccio) è in parte fuoriuscito dalla sua posizione di presa (glenoideo). Una lussazione completa invece indica che se ne è distaccato del tutto. Il dolore e la dislocazione errata rendono la spalla instabile ed impossibilitata a svolgere tutti i movimenti del caso. In caso di ripetute lussazioni si parla di  instabilità della spalla. L’articolazione della spalla può dislocare in avanti, indietro, o verso il basso. Un tipo comune di lussazione della spalla è quando la spalla scivola in avanti (instabilità anteriore). Questo significa che l’osso del braccio superiore si è spostato in avanti e verso il basso rispetto a quello della sua congiuntura.

 

Sintomi lussazione spalla

I sintomi in genere sono:

  • Dolore
  • Gonfiore
  • Intorpidimento
  • Debolezza
  • Lividi
  • Difficoltà a compiere alcuni movimenti

A volte una lussazione della spalla può strappare legamenti o tendini creando quindi danni seri.

 

 

Come si fa la diagnosi di lussazione della spalla?

Il medico per stilare una diagnosi precisa dovrà eseguire un esame obiettivo- esaminando l’articolazione. I muscoli possono avere degli spasmi che provocano molto dolore, anche durante la visita. E’ possibile che sia richiesta una radiografia. E ‘importante che il medico sappia in che contesto è avvenuta la lussazione e se questa è ricorrente o meno.

 

 

Lussazione spalla rimedi, cure e recupero

Il medico, una volta individuato il problema provvederà a reinserire il capo dell’osso nella sua posizionare corretta. Questo processo è chiamato riduzione chiusa. Il dolore forte il più delle volte si ferma quando l’articolazione della spalla torna a posto. I tempi di recupero in tal caso sono istantanei . Attenzione al fai-da-te: è una manipolazione che va fatta solo da un esperto onde evitare dolore e danni. Talvolta il medico specialista può decidere anche di immobilizzare la spalla per alcune settimane dopo averla “messa a posto”, specie se con la manovra il dolore ed il gonfiore non sono passati. Diventa cioè necessaria una messa a riposo della giuntura. In rari casi può essere necessaria la chirurgia per riparare i legamenti. Questo avviene più di frequente nei giovani atleti.

 

Esercizi

Utili esercizi di riabilitazione una volta che il problema è passato, con lo scopo di rafforzare i muscoli e ripristinare tutta la gamma dei movimenti. E’ necessario farsi consigliare da un fisioterapista, affinché non si eseguano erroneamente movimenti che possano provocare una nuova lussazione. La riabilitazione -come pure gli esercizi per la prevenzione- inizia con leggeri esercizi di tonificazione muscolare a cui aggiungere in una fase avanzata anche dei pesi. Alcuni esempi in questo video:

 

 

Leggi anche:

 

Sindrome da Conflitto sottoacromiale esercizi e terapia

Sindrome da Conflitto Sotto-Acromiale sintomi e cause

Sintomi e cura gomito del tennista

Dolore alla spalla

Lussazione spalla ricorrente, che fare?

Lussazione spalla e anche, questi i sintomi?

Lussazione della testa radiale

 

 

 

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte Aaos.org

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.