Osteoporosi maschile, tutte le cause ed i sintomi

Anche gli uomini possono soffrire di osteoporosi. Quella che viene considerata una malattia tipica delle donne in menopausa a causa dell’alta incidenza in questa categoria, in realtà colpisce anche il sesso forte: ben 5 milioni di casi maschili negli Stati Uniti, tanto per rendere l’idea. Il problema nasce proprio dal considerare l’osteoporosi come una malattia femminile: non solo c’è scarsa attenzione alla sintomatologia in tal senso, ma anche gli stessi medici curanti omettono i dovuti consigli diagnostici e quando questo invece avviene, c’è da parte del paziente un certo imbarazzo e quindi difficoltà a chiedere informazioni e a curarsi adeguatamente. Nulla di più sbagliato: l’osteoporosi non è una malattia di genere ma può colpire entrambe i sessi. Ecco cause, sintomi e terapie negli uomini.

osteoporosi maschile cause sintomi

Cos’è l’osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia che provoca l’indebolimento dello scheletro e la conseguente frattura delle ossa. Di preciso non si sa come questo meccanismo si sviluppi, ma è certo che un fattore chiave coincide con la carenza di calcio: questo minerale nell’organismo è sottoposto ad un continuo ricambio, se la quantità di calcio assorbita è uguale quella persa, si ha uno stato di equilibro e non insorge alcun problema. Può capitare che l’assorbimento del calcio sia maggiore rispetto alla perdita e questo non è male: il corpo accumula un “saldo positivo” che può utilizzare per la crescita delle ossa e la loro successiva riparazione. Ma quando assunzione di calcio non può soddisfare le esigenze dell’organismo, si arriva ad una riduzione della massa ossea e della densità e dunque all’osteoporosi.

Questa patologia è più rara negli uomini rispetto alle donne per vari motivi: il primo è che in genere questi hanno una maggiore massa ossea ed il secondo è che la perdita di tessuto osseo inizia più tardi e avanza più lentamente non essendo soggetti alla menopausa e quindi al calo repentino degli estrogeni protettori. Resta il fatto che anche gli uomini sono soggetti a calo di ormoni con l’avanzare dell’età, oltre che ad altre problematiche che possono incidere sull’insorgere dell’osteoporosi. La maggior parte delle persone accumula massa ossea fino ai 30-40 anni, poi inizia una lieve diminuzione che fa saltare l’equilibrio tra minerale perso e riassimilato. Nelle donne l’impatto è drastico dopo i 50 anni per la menopausa, ma già tra i 65 ed i 70 anni uomini e donne perdono massa ossea alla stessa velocità, e l’assorbimento del calcio, un nutriente essenziale per la salute delle ossa per tutta la vita, diminuisce in entrambi i sessi.

Le cause dell’osteoporosi nell’uomo

L’osteoporosi primaria è quella definita anche senile, ovvero causata semplicemente dalla perdita di massa ossea legata all’età, oppure è idiopatica ( causa sconosciuta). Negli uomini essenzialmente però si parla di osteoporosi secondaria, ovvero dovuta ad altri fattori: stile di vita errato, assunzione di farmaci, malattie. Ecco le cause più comuni in tal senso:

  • farmaci glucocorticoidi
  • altri farmaci immunosoppressori
  • ipogonadismo (bassi livelli di testosterone)
  • eccessivo consumo di alcol
  • fumo
  • broncopneumopatia cronica ostruttiva e l’asma
  • fibrosi cistica
  • malattia gastrointestinale
  • farmaci anticonvulsivanti
  • tireotossicosi
  • iperparatiroidismo
  • osteogenesi imperfetta
  • omocistinuria
  • malattia neoplastica
  • spondilite anchilosante e artrite reumatoide
  • Mastocitosi sistemica

I sintomi dell’osteoporosi

Purtroppo nelle prime fasi l’osteoporosi è una malattia silente: non da sintomi. Troppo spesso, ancora oggi, si scopre la malattia in seguito ad una frattura. Una volta però che la patologia ha indebolito le ossa si possono cominciare a soffrire particolari disturbi, nell’uomo come nella donna:

  • Mal di schiena
  • Diminuzione della statura
  • Postura curva
  • Frattura delle vertebre, del polso, del femore, dell’anca o di altre ossa.

Gli uomini dovrebbero prestare più attenzione alla perdita di altezza, cambiamento di postura o mal di schiena improvviso. Negli uomini anziani è più alto il rischio di vita in caso di frattura dell’anca.

Le cure per l’osteoporosi

Le cure dipendono ovviamente dalla causa specifica individuata e mireranno a rallentare il decorso della malattia (non si guarisce definitivamente dall’osteoporosi). Queste solitamente consistono in:

  • Cambiamenti dello stile di vita (smettere di fumare, limitare l’assunzione di alcol, fare attività motoria con regolarità, assumere un’adeguata quantità di calcio e vitamina D)
  • Farmaci che bloccano la perdita ossea e aumentano la forza delle ossa, come il risedronato e la calcitonina. A questi si aggiungono quelli del caso: ad esempio nell’eventualità di bassi livelli di testosterone si potrà valutare la somministrazione di una Terapia Ormonale Sostitutiva.

 

Leggi anche

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Medicinet

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.