Osteoporosi e prevenzione sin dall’infanzia: 6 cose da sapere

Con il passare degli anni le ossa possono diventare più fragili e deboli in conseguenza dell’osteoporosi. Tale condizione si sviluppa in modo silente, senza sintomi, nell’arco di molto tempo, fino a quando la si scopre in seguito ad una frattura. Si possono fare numerose cose affinché questo non accada, in ogni fase della propria vita, per costruire ossa forti e sane sin dall’infanzia ed adolescenza. Vediamo come e quali.

osteoporosi prevenzione infanzia

1)Ossa sane già dall’infanzia

La salute delle ossa inizia nell’infanzia, periodo in cui, come è evidente e noto crescono, aumentano di spessore e lunghezza oltre che in compattezza e resistenza. La quantità di massa ossea che si si ottiene quando si è giovani determinerà la salute di tutto l’apparato scheletrico per il resto della vita: ovvero più massa ossea si sarà accumulata subito dopo l’adolescenza, maggiore sarà la potezone dall’osteoporosi.

 

2)Calcio e Nutrizione

Una buona alimentazione è fondamentale per una crescita normale. Come tutti i tessuti infatti anche le ossa hanno bisogno del corretto nutrimento che però non è caratterizzato solo dal calcio come si può pensare, benché questo rimanga un elemento fondamentale. E’ necessario un apporto di calcio (dagli 8 ai 18 anni) pari a 1.300 mg / giorno mentre dai 4 anni agli 8 di 1,000 mg / die, ma abbinato ad una dieta equlibrata caratteristica di tutti i nutrienti. Come è noto il calcio non è prodotto da solo dall’organismo, ma va assunto tramite l’alimentazione. Per essere ben assimilato ha però bisogno di Vitamina D che si può ottenere dal sole e da altri alimenti.

3)Esercizio fisico

Sport ed esercizio fisico sono attività salutari per le persone di tutte le età: durante l’adolescenza sono particolarmente preziosi per raggiungere la massima resistenza delle ossa. Ce ne è per tutti i gusti e le attitudini: camminare e correre, sport di squadra come il calcio e il basket, eccetera.

 

4)Adolescenti donne, tra dieta ed ormoni

Un particolare occhio di riguardo va posto nei confronti delle giovanissime che mirano ad una linea perfetta mangiando troppo poco o facendo troppo esercizio fisico: perdere troppo peso può comportare un’alterazione ormonale ed amenorrea (blocco delle mestruazioni) che a sua volta coinciderà con un abbassamento dei livelli di estrogeni pericoloso per la salute delle ossa così come lo sarà anche forzatamente con la menopausa. E ‘importante consultare un medico se ci sono dei cambiamenti del ciclo mestruale o interruzioni, anche per prevenire l’osteoporosi del futuro.

5)Fattori di rischio per la salute delle ossa

Rimangono poi dei fattori di rischio per la salute delle ossa che possono essere compensati, o almeno tenuti sotto controllo, come nei seguenti casi:

  • Neonati prematuri e neonati con basso peso alla nascita (poiché hanno una minore massa ossea nei primi mesi di vita rispetto alla media)
  • Bambini che assumono farmaci, come gli steroidi (ad esempio per l’asma)
  • Bambini affetti da Fibrosi cistica, celiachia, malattie infiammatorie intestinali (che non permettono la corretta assimilazione dei nutrienti dalla dieta)
  • Adolescenti in anoressia o comunque basso peso corporeo (specie s di sesso femminile)
  • Bambini affetti da malattie che non favoriscono il movimento o comunque il corretto sviluppo delle ossa
  • Bambini con dieta scorretta
  • Bambini ed adolescenti sovrappeso e sedentari (che non fanno esercizio fisico)
  • Adolescenti che fumano (il fumo incide sul raggiungimento del picco della massa ossea

 

6) Che fare?

Eliminare laddove possibile i fattori di rischio, favorendo i nostri figli in una dieta sana, equilibrata con il giusto apporto calorico, di calcio e vitamina D e tanto sano e piacevole sport .

 

Leggi anche:

Osteoporosi uomini e diagnosi precoce

Osteoporosi maschile, tutte le cause ed i sintomi

Aprile, visite gratuite prevenzione salute ossa delle donne

L’esercizio fisico durante l’allattamento rinforza la densità ossea

 

 

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Aaos.org

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.