Secchezza e atrofia vaginale, quali cause, farmaci e rimedi

La secchezza vaginale? Un fastidiosissimo problema al femminile che può verificarsi in qualunque momento della vita di una donna benché nella menopausa sia particolarmente di rilievo. A scatenare questa condizione ci sono numerose e diverse cause (problemi di salute, utilizzo di farmaci particolari, sbalzi ormonali, problemi emotivi e psicologici) ed altrettante possibilità di cura.

secchezza vaginale

La lubrificazione vaginale

Abitualmente la vagina è un ambiente umido: questo grazie ad un sottile strato di fluido chiaro, prodotto dalla cervice uterina su stimolo degli estrogeni presenti in circolo nell’organismo delle donne in età fertile. Questo liquido, o meglio, la lubrificazione vaginale ha diversi scopi: protegge le pareti della vagina da infezioni, aiuta a mantenerle pulite portando via le cellule morte ed i residui del sangue mestruale, facilita la penetrazione durante i rapporti sessuali, evitando l’attrito. Tale fluido in più mantiene la vagina elastica. Quando i livelli degli ormoni estrogeni crollano come in menopausa o si abbassano drasticamente per altri motivi diminuisce questa preziosa umidità interna dando origine a quella che viene definita atrofia vaginale, caratterizzata anche da un assottigliamento delle pareti oltre che da secchezza intima, con una serie di sintomi spiacevoli correlati.

Sintomi correlati alla secchezza e atrofia vaginale

I sintomi principali correlati alla secchezza vaginale sono i seguenti :

  • Perdita di elasticità vaginale
  • Assottigliamento delle pareti vaginali e secchezza
  • Irritazione
  • Prurito
  • Bruciore
  • Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia)

Tutte le cause della secchezza vaginale

Circa il 50% delle donne nel passaggio alla menopausa sviluppa cambiamenti nelle secrezioni vaginali con particolare riferimento ad una tendenza alla secchezza. Questa infatti è annoverata tra i principali sintomi della menopausa insieme alle vampate di calore, agli sbalzi d’umore e all’insonnia, tutti dovuti ad un calo degli estrogeni. Ma questa fase della vita non è l’unica responsabile di tale disturbo (anche perché sbalzi ormonali si possono avere anche in altre epoche) che altresì si verifica nei seguenti possibili casi:

  • Stress
  • Bassi livelli di estrogeni
  • Problemi di relazione
  • Sentimenti di paura o senso di colpa
  • Mancanza di preliminari prima del rapporto sessuale (necessari a lubrificare il necessario)
  • Prodotti per l’igiene intima troppo aggressivi
  • Detersivi per biancheria intima
  • Allergie
  • Farmaci (per lo più alcuni antidepressivi)
  • Eccesso di lavande
  • Sostanze chimiche disciolte in piscine o vasca idromassaggio
  • Parto o allattamento al seno
  • Diabete
  • Radioterapia e chemioterapia
  • Rimozione chirurgica delle ovaie
  • Sindrome di Sjögren ( malattia autoimmune che colpisce tutte le cellule del corpo che producono umidità)

Ogni volta che si verificano fastidi della zona vaginale, con bruciore o prurito è il caso di rivolgersi al proprio ginecologo per un check up atto a stabilire la causa dei disturbi e quindi la giusta terapia, soprattutto in caso di infezioni.

Rimedi e cure per la secchezza vaginale

La secchezza vaginale può dare fastidio, ma il vero impatto lo si ha sulla vita sessuale: una vagina non lubrificata avrà come diretta conseguenza la dispareunia, ovvero il dolore durante i rapporti sessuali. E’ questo il motivo principale per cui si ricorre (o si dovrebbe ricorrere) ad una terapia. Le possibilità sono diverse e comprendono:

Lubrificanti vaginali ( idratanti, in creme o ovuli o lubrificanti a base d’acqua, ma anche oli naturali -alle mandorle dolci, olio d’oliva, eccetera da applicare localmente) o terapia ormonale sostitutiva. In tal caso, se l’unico sintomo da trattare è la secchezza vaginale si possono utilizzare anelli vaginali a lento rilascio di estrogeni (durano 3 mesi), ovuli e creme a basso contenuto di estrogeni, efficaci per trattare il disturbo, a livello locale e meno rischiosi della TOS per bocca. Alcune donne traggono giovameno anche dalla fitoterapia.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post:

Iperprolattinemia

Terapia fitoterapica contro i sintomi della menopausa

Foto: Thinkstock
Fonte: WebMd Boots

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.