Sintomi del mal di mare ed accorgimenti per evitarlo

crociera

Il mal di mare, cinetosi o anche malessere del movimento come viene anche chiamato, è un disturbo che colpisce l’orecchio interno.
Nell’organismo umano è qui che si trovano infatti i centri dell’equilibrio, ed il malessere insorge quando dagli organi dell’equilibrio vengono inviati messaggi al cervello che risultano essere in contrasto o in contraddizione con i messaggi provenienti da latri organi sensori come la vista, i recettori della pelle, ed i muscoli del corpo.

E’ per questo che il disturbo colpisce la persona durante una condizione di movimento, perchè, per esempio su una nave, il senso dell’equilibrio percepisce che il corpo è in movimento nello spazio ma né gli occhi né i muscoli registrano tale situazione.

I sintomi della cinetosi sono relativamente comuni ed identificabili, e possono esprimersi con un forte senso di vertigine, sudorazione ed un senso generale di disagio, e possono incorrere fenomeni come nausea e conseguentemente vomito.
Tali sintomi possono sopraggiungere all’improvviso, ed aumentare successivamente di intensità.

Chi sa di essere particolarmente sensibile al mal di mare, potrebbe adottare alcune precauzioni per ridurne l’effetto o l’insorgenza:

In nave: scegliere una cabina posta nel centro della nave, dove il rollio è meno intenso, e preferibilmente più vicino possibile alla linea di galleggiamento.
Una volta a bordo è meglio restare sul ponte che negli spazi interni, e concentrarsi sull’orizzonte o su un panorama lontano.

In aereo: preferire un posto vicino al finestrino e guardare fuori. Nella parte anteriore dell’aereo il movimento ed il rollio si percepiscono con meno intensità. Un altro suggerimento è quello di dirigere l’aria fresca dei ventilatori direttamente sul viso.

In treno
: sedere sempre guardando in direzione del senso di marcia e vicino ad un finestrino.

In auto: Meglio sedersi sul sedile anteriore e guardare il paesaggio in lontananza. Se insorge il malessere una cura immediata consiste nel prendere la guida della vettura.

Altri suggerimenti che possono contribuire a ridurre il malessere:

  • Evitare di leggere nei veicoli in movimento.
  • Mettersi in viaggio ben riposati, dato che la cinetosi può insorgere più facilmente se si è stanchi ed affaticati.
  • Evitare cibi pesanti, grassi o acidi nelle ore precedenti al viaggio, ed in generale tutti gli alimenti che necessitano di lunga digestione.
  • Bere molta acqua e spesso durante il viaggio, ed evitare, la sera precedente, l’assunzione di alcool, che influisce in maniera considerevole sul senso dell’equilibrio.
  • Restare in piedi e, se si può, evitare le posizioni sedute o sdraiate.
  • Non fumare ed evitare che gli altri lo facciano.
  • Mangiare crackers o biscotti secchi che aiutano a risolvere la nausea che può prendere allo stomaco.
  • Restare seduti con la testa ben appoggiata alle testiere ed allo schienale.
  • Evitare di guardare o stare vicini ad altri che manifestano il malessere perchè ciò è di forte stimolo al senso di nausea.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.