dolore inguine cause cure

Ernia inguinale, cause e rischi


Cosa provoca un’ernia inguinale? E quali le sue possibili complicanze? Non esistono patologie atte a sviluppare questa condizione, bensì una serie di fattori, cause e concause. Ecco cosa occorre sapere al riguardo.

dolore inguine cause cure

pielonefrite cure

Pielonefrite acuta e cronica, tutte le cure

La pielonefrite è la conseguenza di un’infezione delle vie urinarie che dalla vescica all’uretra è risalita fino ai reni e agli ureteri. I reni sono i filtri del nostro sangue e quindi da loro si sviluppa l’urina con gli scarti del nostro organismo, mentre gli uretri sono due tubicini che dai reni conducono le urine alla vescica per la loro espulsione, che avviene poi attraverso l’uretra. Quando si parla di infezioni delle vie urinarie (IVU) si fa riferimento ad una contaminazione batterica in una di queste aree: nei reni si parla di pielonefrite (nella vescica di cistite). La maggior parte dei casi di pielonefrite acuta o cronica (più rara) sono complicazioni di comuni infezioni della vescica. La pielonefrite è una patologia potenzialmente grave, ma per fortuna è quasi sempre curabile. Come?

 

pielonefrite cure

ernia inguinale

Ernia inguinale, sintomi e cosa occorre sapere

 

Cos’è un’ernia inguinale? Si tratta di una condizione tale per cui un tessuto molle (solitamente parte della cavità addominale o dell’intestino) fuoriesce dal suo sito abituale attraverso un passaggio nei muscoli dell’addome indeboliti, spesso come in una piccola fessura. Ne risulta un rigonfiamento che può essere doloroso (o meno), soprattutto quando si tossisce o si fanno movimenti che mettiono sotto sforzo l’inguine. Scopriamone insieme cause, sintomi ed eventuali terapie.

ernia inguinale

dolore inguine cause cure

Dolore all’inguine, tutte le cause e cosa fare per la cura

 

Quando si parla di dolore all’inguine si fa riferimento ad una sensazione più o meno acuta, interna, nel punto in cui la coscia si incontra con l’addome e dove la gamba si piega. Numerosissime le cause possibili da indagare, che cambiano anche in base al fatto che la sensazione dolorosa si possa sviluppare in modo estemporaneo o sia ricorrente o cronica. Ecco le più comuni.

dolore inguine cause cure

cure trombosi venosa profonda

Trombosi venosa profonda, diagnosi e terapia

 

La trombosi venosa profonda (TVP) è una patologia che vede la formazione di un trombo (coagulo di sangue) all’interno di una delle vene profonde, solitamente delle gambe, potenzialmente pericoloso. La trombosi può provocare dolore, gonfiore, o anche essere asintomatica. Quanto prima va diagnosticata e trattata. Ecco come.

cure trombosi venosa profonda

pielonefrite

Pielonefrite, cos’è, cause e sintomi

Che cosa è la pielonefrite? Si tratta di un’infezione grave ai reni: tale condizione porta i reni a gonfiarsi, provocando danni anche permanenti oltre che un rischio per la vita. E’ particolarmente importante saper riconoscere i sintomi perché potrebbe trattarsi di un’emergenza medica, nelle sue forme acute più intense e repentine. In presenza di attacchi infettivi ripetuti o persistenti si parla di pielonefrite cronica, che è comunque piuttosto rara. Abitualmente si è in presenza di quella che viene definita pielonefrite acuta.

pielonefrite

nodulo addome

Nodulo o grumo all’addome, cause e cosa fare

Può capitare che in uno dei punti dell’addome si possa sentire al tatto un nodulo, un gonfiore o rigonfiamento: può essere molle, duro, stabile o che si sposta. Dipende dalla causa che lo ha generato. Analizziamo le più comuni e cosa fare.

nodulo addome

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.