Adesso che l’autunno è arrivato, ecco che cominciano a fare capolino anche i primi malanni. Il mal di gola è tra questi. Come prenderci cura della gola arrossata in modo del tutto naturale? Esistono alcuni rimedi efficaci per combattere raschiore e irritazione. Scopriamo insieme quelli che funzionano di più.
Denti bianchi, 3 rimedi efficaci
I denti bianchi sono sinonimo di qualità e sono bellissimi da vedere. Purtroppo alcuni alimenti e abitudini sbagliate (per esempio il fumo) sono spesso causa di macchie difficili da combattere. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi utili per avere denti più bianchi. Quali?
Pelle secca, idratarla con il miele
Il miele ha proprietà antibatteriche ma anche idratanti, ecco perché può essere considerato un ottimo rimedio naturale contro la pelle secca che, specie in inverno con le basse temperature, è eventualità piuttosto frequente.
Osteoporosi, tra le cause lo smog?
Lo smog non affumica solo polmoni e cuore ma è molto dannoso anche per le ossa. Lo afferma uno studio della Columbia University: anche un piccolo aumento delle concentrazioni di particelle inquinanti (Pm2,5) porta a un aumento delle fratture tra gli anziani. L’inquinamento sarebbe dunque da annoverare tra le cause dell’osteoporosi di cui soffrono sempre con più frequenza le persone anche non troppo avanti con l’età.
Pipì a letto anche da grandi, è allarme
Fare la pipì a letto è purtroppo condizione frequente anche nei bambini grandi, dai 5 ai 14 anni. Ma in Italia ancora questo disturbo viene sottovalutato, pensando si tratti di qualcosa di passeggero che non vale dunque la pena affrontare con serietà. E i pediatri lanciano l’allarme: è importante intervenire subito per una corretta risoluzione del problema.
Carenza Vitamina D, i segnali da non sottovalutare
La carenza di Vitamina D è pericolosa per la salute dell’organismo. Ci sono dei segnali che, se protratti nel tempo, certamente rappresentano un campanello d’allarme da non sottovalutare e che potrebbe essere ricollegato proprio alla mancanza di questo gruppo di vitamine.
Depressione post partum varia in base alle stagioni?
La depressione post partum varia in base alle stagioni? Detta così suona in modo un po’ strano ma è questo che afferma uno studio condotto dall’American Society of Anesthesiologists su oltre 20mila donne diventate mamme in periodi diversi dell’anno. Analizzando la fase successiva al parto, si è visto come la percentuale di cadere in depressione post partum fosse più bassa nelle donne che avevano dato alla luce i loro bambini in primavera e in inverno.