Ora solare, come evitare gli effetti collaterali 

Tutto pronto per il ritorno dell’ora solare: nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio dovranno essere spostate di un’ora indietro dalle 3 alle 2 di notte. L’ora solare ci accompagnerà fino al 31 marzo 2020 quando tornerà in vigore l’ora legale. 

Spostare le lancette all’indietro significa godere di un’ora in meno di luce, ma al tempo stesso significa anche poter dormire un’ora di più. 

merenda

Manifesto della Merenda, le linee guida per i bambini 

Dolce o salato? Quando si parla di merenda per i bambini, le informazioni si sovrappongono e si moltiplicano con il risultato di non essere mai troppo certi in merito a che cosa sia effettivamente consigliato per il break alimentare dei bambini. 

merenda

 

In soccorso dei genitori arriva però il Manifesto della Merenda, un vademecum di otto parole chiave rivolto ai genitori per gestire al meglio la merenda dei più piccoli. 

giornata del cuore

Giornata Mondiale del Cuore, le iniziative e la prevenzione

 

Torna la Giornata Mondiale del Cuore (World Heart Day) che si celebra il 29 settembre di ogni anno con il chiaro obiettivo di riuscire a sensibilizzare i cittadini su quanto sia importante la prevenzione delle malattie cardiovascolari. 

giornata del cuore

Obiettivo del World Heart Day è infatti proprio quello di sensibilizzare la società sull’importanza della prevenzione e sulla diffusione dei corretti stili di vita. 

tumore farmaco

Tumori, il farmaco jolly che contrasta 29 tipi di neoplasie 

 

Un nuovo, nuovissimo farmaco jolly in grado di poter aggredire e spegnere ben 29 tipi di tumori diversi: si chiama larotrectinib, ed è il primo farmaco primo nella classe degli inibitori orali di TRK che è stato presentato nel corso del Congresso europeo di oncologia Esmo che si sta tenendo in questi giorni nella città di Barcellona. 

tumore farmaco

Un farmaco innovativo che agisce non direttamente sull’organo dove il cancro ha avuto origine, ma sulla stessa alterazione genica, la “Ntrk” che si riscontra essere comune a cellule cancerose di diversi tipi di cancro. 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.