La piramide alimentare giornaliera

piramide-alimentare

La piramide alimentare non è altro che un modello di riferimento che alcuni esperti dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Roma “La Sapienza” hanno elaborato su richiesta del Ministero della Salute, interessato a fornire a tutti gli individui un corretto orientamento sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita da adottare per vivere in modo sano ed evitare patologie come obesità, malattie metaboliche, cardiovascolari e cancro.

La piramide alimentare italiana, in particolare, indica i consumi alimentari giornalieri consigliati dagli esperti, precisando sia il tipo di cibo che la quantità.

Sintomi influenza suina

influenza-suina-cause-effetti

Dopo la Sars e l’influenza aviaria arriva l’influenza suina a gettare nel panico l’intera popolazione mondiale. Sulla malattia regna ancora grande incertezza ed è per questo che in questo post cercheremo di fornire maggiori dettagli su questa nuova pandemia sulla base delle informazioni diffuse dal Ministero della Salute.

L’influenza suina, in particolare, è una malattia respiratoria dei maiali causata da virus influenzali del tipo A, una tipologia di virus che è solitamente responsabile delle epidemie influenzali tra i suini. Tali virus causano una bassissima mortalità nei maiali e si manifestano in tutti i mesi dell’anno anche se, in genere, si concentrano prevalentemente durante i mesi invernali, proprio come accade per le influenze della popolazione umana.

Scoperto il gene che blocca la metastasi

ricerca

Due équipe di ricercatori guidate dal Prof. Stefano Piccolo, docente del Dipartimento di Biotecnologie mediche di Padova e dal Prof. Silvio Bicciato del Dipartimento di Scienze Biomediche di Modena e Reggio Emilia sono riusciti a giungere ad un’importantissima scoperta.

Le due équipe, infatti, sono riuscite ad individuare il gene p63, ossia il gene che blocca la metastasi impedendo così al tumore di diffondersi in tutto l’organismo.

Le proprietà benefiche del mirtillo nero

mirtilli

Il mirtillo è un piccolo arbusto spontaneo che comunemente cresce nelle zone montane tra i 900 ed i 1500 metri. Le due principali qualità di mirtillo sono il mirtillo rosso e il mirtillo nero, due tipologie di piccole bacche che oltre a far parte della nostra alimentazione hanno importanti proprietà curative.

Il mirtillo nero, in particolare, è quello a cui è riconosciuto il maggior numero di proprietà benefiche. In questo piccolissimo frutto, infatti, sono contenuti principi importanti come zuccheri e diversi tipi di acidi tra cui l’acido citrico, che un’azione protettiva sulle cellule, l’acido idrocinnamico, che neutralizza le nitrosammine cancerogene, e l’acido gamma-linolenico, utile per prevenire la nefropatia diabetica.

Calcolare l’Indice di Massa Corporea

imc

L’Indice di Massa Corporea (detto anche IMC che deriva da BMI, ossia Body Mass Index) è un parametro utilizzando in tutto il mondo tramite il quale è possibile analizzare il proprio peso corporeo classificandolo in sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità.

E’ importante tenere sempre d’occhio il proprio IMC e cercare di portarlo quanto più vicino possibile al normopeso. Secondo gli esperti, infatti, coloro che hanno un IMC che rientra nel normopeso hanno meno probabilità di ammalarsi di patologie nelle quali il peso corporeo è considerato un fattore determinante.

Come evitare il torcicollo

torcicollo

Il torcicollo è uno di quei disturbi che ognuno di noi, purtroppo, ha sicuramente provato almeno una volta nella vita. Esso, in realtà, non è altro che una contrattura dei muscoli laterali del collo e può essere causato da vari fattori, anche da un semplice colpo di freddo.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il torcicollo è causato da una postura scorretta che la maggior parte di noi tende ad assumere in atteggiamenti quotidiani, provocando un affaticamento dei muscoli e, a lungo andare, il tipico dolore alla parte laterale del collo.

Cause e rimedi delle allergie

allergie

La primavera è considerata generalmente una bella stagione, tranne dalle persone che soffrono di allergie per le quali questo periodo dell’anno rappresenta un vero e proprio incubo. Si stima che soffre di allergie una persona su quattro, numero che non è assolutamente definitivo visto che il numero di persone allergiche è in costante aumento.

La causa è sempre riconducibile ad un fattore genetico poichè soffre di allergia solo chi è geneticamente predisposto. Tra le cause che hanno determinato un aumento delle allergie gli esperti annoverano anche fattori come il fumo o l’inquinamento che, anche se non ne costituiscono la causa, forniscono comunque il loro contributo.