Gli uomini troppo spesso pensano che basti loro sottoporsi all’analisi del sangue per tracciare i valori del PSA per tenere sotto controllo l’insorgenza del tumore alla prostata e per stare tranquilli su tutti i fronti. In realtà il tumore alla prostata non è l’unica neoplasia a cui devono badare e per cui esistono degli screening che sono particolarmente indicati nella popolazione maschile. Ecco cosa occorre sapere.
Tumore colon-retto: tutti i test per la diagnosi precoce
Molto spesso fare una diagnosi precoce può salvare la vita di un individuo. E’ a questo che servono gli screening per il cancro (ed anche per altre patologie). Per ciò che riguarda il tumore del colon retto, si pensa erroneamente (e si cerca sempre di rimandare) solo alla colonscopia, ma così non è: esistono altri test meno invasivi e fastidiosi da poter affrontare per tenere sotto controllo la situazione. Ecco quali sono.
Quale la terapia migliore in caso di autismo?
Nel tempo, grazie alla conoscenza – seppur ancora limitata- dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA o Autismo), sono stati messi a punto numerosi approcci, terapie ed interventi atti a rendere più facile la vita di un bambino autistico, anche se ancora non è stata identificata una cura definitiva. Ciò ovviamente rende più complessa da parte dei genitori la scelta: quale sarà la migliore terapia per l’autismo? E’ impossibile rispondere a questa domanda perché tale condizione si manifesta in infinite modalità, diverse in ogni bambino, che a sua volta risponde ai trattamenti in modo individuale. Ciò che funziona con uno può essere perfettamente inutile per un altro. E’ per questo che occorre sempre affidarsi a centri specializzati che possano suggerire e testare l’efficacia dei vari approcci terapeutici di volta in volta.
Tachicardia, tutte le cure ed i rimedi
Dal punto di vista medico si parla di tachicardia quando si ha – a riposo – un battito cardiaco più veloce del normale (ovvero da 60 a 100 battiti al minuto). Tale condizione può provocare numerosi disturbi, ma soprattutto andare incontro a pericolose complicanze. La tachicardia infatti, se non trattata, aumenta il rischio di ictus o di arresto cardiaco. Esistono cure possibili, atte a tenere sotto controllo il ritmo cardiaco o la malattia di base che la provoca. Ecco quali sono.
Afasia, sintomi per riconoscerla da non trascurare
L’afasia è un disturbo neurologico che provoca problemi nel linguaggio. Il sintomo principale è dunque quello della difficoltà di comunicazione, anche se la condizione può colpire ogni individuo in modo diverso per intensità o modalità di sviluppo. Talvolta l’afasia è immediata ed improvvisa (se la causa ad esempio è un ictus o un grave trauma cranico), mentre in altri casi si manifesta con gradualità (in presenza di un danno cerebrale progressivo dovuto a tumore, demenza, malattia neurologica, ecc). Scopriamone insieme i sintomi in base alle tipologie in cui l’afasia viene distinta.
Tumore pelle benigno o maligno: tipi e immagini
Come distinguere un neo, un tumore benigno della pelle da uno maligno? Spesso sentiamo parlare in relazione alla diagnosi precoce del melanoma della regola dell’ABCDE (Asimmetria della forma- un neo benigno è tendenzialmente circolare o ovale-, Bordi irregolari, Colore che cambia, Dimensioni, Evoluzione): si tratta di indicazioni preziosissime, assolutamente da tenere presente, anche se oggi sappiamo che non sempre un melanoma assume queste caratteristiche e che esistono altre forme di tumori maligni. Scopriamo insieme i vari tipi, anche dei benigni.
Bradicardia, sintomi, cause e fattori di rischio
Anche la bradicardia, come pure la tachicardia è un’aritmia: il cuore in tal caso batte più lentamente del dovuto (in un adulto sano a riposo tra le 60 le 100 volte al minuto).
Ciò può comportare un’inadeguata spinta da parte del cuore, di sangue ed ossigeno in circolo nell’organismo, con i conseguenti rischi per la salute, per fortuna non frequenti.
Ecco cosa occorre sapere al riguardo.