Il tipo più comune di tumore del surrene (ovvero delle ghiandole surrenali) è benigno ed è noto come adenoma del surrene. Il carcinoma del surrene, ovvero la forma maligna, è molto rara, mentre più frequente è la presenza di metastasi in tali ghiandole; scopriamone insieme tipologie e cure eventuali.
Scoptofobia, cause, sintomi e cure
La scoptofobia, nota anche come scopofobia, eskopofobia o oftalmofobia, è la paura di essere osservati, timore persistente, esagerato ed ingiustificato. Varia in gravità da persona a persona: c’è chi ad esempio si spaventa se osservato a lungo da uno sconosciuto o chi addirittura teme nell’incontrare lo sguardo di un familiare o di una persona amica. E’ spesso, anche se non sempre, associata ad altre fobie sociali. Se non si affronta con una terapia nel tempo può peggiorare, sfociando nella paranoia. Ecco le cause, i sintomi e le possibili terapie.
Cuore ingrossato, sintomi, diagnosi e cure
Con il termine medico “cardiomegalia” si intende una condizione in cui il muscolo cardiaco o il tessuto di una delle sue camere risulta aumentato di volume. Di per se stessa non è una malattia, ma decisamente un sintomo di un problema cardiovascolare che va indagato. Scopriamone insieme sintomi ed eventuali cure.
Claustrofobia, sintomi, cause e gestione
Con il termine claustrofobia si intende una paura irrazionale per gli spazi chiusi. Come qualsiasi alta patologia fobica, la sua gravità varia ampiamente da persona a persona. Chi ne soffre può presentare sintomi in piccole stanze, o in grandi stanze, ma affollate, su giostre che comportano cinture di sicurezza anche se all’aperto, in macchina, su un aereo, in ascensore o nelle apparecchiature per la tac o la risonanza magnetica. Ma quali sono questi sintomi? Come distinguerli e cosa fare?
Abulìa, cause, sintomi e cura
Abulìa, ovvero apatia, pigrizia, accidia, svogliatezza, indolenza, tanti sinonimi usati comunemente, ma che possono indicare anche un disturbo patologico. In particolare l’abulia è stata identificata già nel 1838 come un problema neurologico, ma a tutt’oggi non se ne conoscono ancora a fondo le peculiarità. Nel corso del tempo infatti la definizione di abulia è stata oggetto di varie interpretazioni. Di cosa si tratta di preciso? Quali i sintomi patologici, le cause ed eventualmente la cura? Scopriamolo insieme.
Insufficienza della valvola mitralica, sintomi e cause
Quando si parla di insufficienza mitralica o “rigurgito della valvola mitrale”, si fa riferimento, come è facile evincere dal nome , alla mancata chiusura della valvola mitrale del muscolo cardiaco che ha come effetto diretto il ritorno nel cuore del sangue che invece dovrebbe uscire ed andare in circolo. La conseguenza è la mancanza di fiato abbinata a stanchezza. In caso di insufficienza mitralica lieve non è necessario intervenire, ma quando è severa può essere necessario intervenire con un intervento cardiaco. Scopriamone i sintomi e le cause.
Tumore al fegato maligno, tutti i tipi
Un cancro si dice primario del fegato se inizia in questo organo. E’ ritenuto abbastanza raro, mentre è più frequente la forma di tumore al fegato secondaria (ovvero di una metastasi proveniente da altri organi come la mammella, il polmone o il colon). Analizziamo insieme le varie forme primarie che sono di diverso tipo ed ognuna con caratteristiche diverse per aggressività, possibilità e metodiche terapeutiche.