tumore fegato benigno

Tumore al fegato, può essere benigno: le tipologie

Si parla di tumore al fegato ovvero di tumori (perché di diverse tipologie) quando si è in presenza di neoplasie che hanno avuto origine dal fegato stesso. Di per se stesso il tumore primario del fegato è considerato raro, benché la sua incidenza sia piuttosto variabile a seconda delle aree geografiche del mondo (in Europa e negli Stati Uniti è più frequente). E’ invece piuttosto comune che questo prezioso organo venga colonizzato da metastasi, ovvero da masse cancerose provenienti da altri organi (tumore secondario, in genere del polmone, del seno, del colon). Il tumore al fegato può essere maligno o benigno. Conosciamo meglio quest’ultima tipologia, a prognosi più rosea.

fegato corpo umano

atassia cause

Atassia, tutte le cause ed i tipi

In caso di danni, degenerazione o perdita di cellule nervose nella parte del cervello che controlla la coordinazione muscolare (il cervelletto), si può sviluppare atassia. Con questo termine si indica infatti una situazione in cui vi è perdita di controllo di alcuni movimenti essenziali all’autonomia e alla nutrizione, per lo più quelli involontari come il camminare o la deglutizione. A seconda della parte del cervelletto colpita si possono avere sintomi da un solo lato del corpo o ambedue. I disturbi più frequenti, identificati come atassia sono: difficoltà di coordinamento in gesti semplici e quotidiani come il mangiare, scrivere, vestirsi,  problemi nel camminare e scarsa stabilità in piedi, nistagmo (movimenti involontari degli occhi), difficoltà più o meno grave nell’ingoiare liquidi o alimenti. Scopriamone insieme le cause e le varie tipologie:

atassia cause

disturbo conversione cure

Disturbo di conversione, cura, prognosi e prevenzione

Un disturbo di conversione, noto in passato anche come forma di isteria, provoca nei pazienti una serie di disturbi neurologici, come l’intorpidimento, la paralisi di un arto, mutismo, sordità, cecità. Il tutto in assenza di una causa organica riscontrabile. In genere questi disturbi si manifestano dopo un forte stress psico-fisico, nell’immediato e/o all’improvviso.  Rientra nei disturbi psichiatrici secondo la classificazione del DSM-5 (ovvero del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali- quinta edizione).

disturbo conversione cure

cuore ingrossato significa perché

Cuore ingrossato, cosa significa e perché viene

Cosa significa avere il cuore ingrossato? Perché si ingrossa e quali conseguenze può avere? Dal punto di vista clinico, tale condizione, nota come cardiomegalia è considerata il sintomo di un problema cardiovascolare, il segnale di un qualcosa che non va, più che una vera e propria malattia. Numerose sono le cause, alcune prevenibili e /o curabili. Ecco quali sono.

cuore ingrossato significa perché

disturbo conversione diagnosi cura

Disturbo di conversione, come si fa la diagnosi

Il disturbo di conversione è una condizione di salute mentale in cui una persona può sviluppare una serie di sintomi caratteristici di deficit neurologici o sensoriali che non possono essere spiegati con una malattia organica, in quanto esclusa da test diagnostici specifici. In genere ad esempio si manifesta con un blocco (parziale o totale) di alcune funzioni come la vista, l’udito o la possibilità di camminare. Un esempio può essere la paralisi di una gamba o la cecità dopo un incidente, laddove non vi siano lesioni fisiche riscontrate. Scopriamone insieme i dettagli, come fare la diagnosi ed avviare una terapia corretta.

disturbo conversione diagnosi cura

atassia cause

Atassia di Friedreich, episodica o cerebellare: la causa è genetica

Alcuni tipi di atassia come pure alcune malattie che la provocano sono ereditarie. In questi casi vi è una anomalia genetica che ostacola il normale funzionamento delle cellule nervose, soprattutto nel cervelletto e midollo spinale, e le spinge a degenerare. Col progredire della malattia, i problemi di coordinamento peggiorano. È possibile ereditare una atassia genetica sia da un gene dominante di un solo genitore (si parla di atassia autosomica dominante) o da un gene recessivo da ciascun genitore (autosomica recessiva). In quest’ultimo caso, è possibile che i familiari siano esenti da sintomi evidenti. Diversi difetti genetici causano diverse tipologie di atassia, la maggior parte delle quali è progressiva. Ogni tipo provoca scarsa coordinazione, ma ognuno ha i segni e sintomi specifici. Vediamoli insieme.

ataxia genetica

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.