Cos’è una stenosi della valvola aortica? Con questo termine si indica in medicina ed in particolare in cardiologia un restringimento della valvola aortica, punto di congiunzione fondamentale tra l’aorta ed il cuore: tale restringimento che può essere più o meno grave, impedisce alla valvola di aprirsi completamente, il che ostacola il flusso di sangue dal cuore all’aorta e al resto dell’organismo, aumentando il rischio di incappare in un accidente cardiovascolare. Quando questa valvola è eccessivamente ostruita, limitata, il cuore deve lavorare più intensamente per pompare il sangue all’organismo, il che alla lunga può portare ad un indebolimento del muscolo cardiaco. Per tale motivo una stenosi grave solitamente comporta l’intervento chirurgico di sostituzione della valvola. Scopriamone cause e sintomi.
Soffio al cuore, cause e sintomi
Si parla di soffio al cuore quando, con auscultazione tramite lo stetoscopio, si evidenzia un rumore anomalo (tipo sibilo/fruscio) tra un battito cardiaco e l’altro. Soffi cardiaci possono essere presenti alla nascita (congeniti) o svilupparsi più tardi nella vita. Un soffio al cuore non è una malattia, ma a volte è indicativo di un problema. Nella maggior parte dei casi i soffi cardiaci sono innocui ( e per questo definiti innocenti) e non necessitano di cure. Può essere comunque utile monitorarli, proprio per identificare o escludere una malattia cardiaca sottostante che potrebbe essere pericolosa. Il trattamento, se necessario, è diretto a causa. Scopriamo insieme quali sono queste cause e se esistono sintomi specifici.
Dolore ai testicoli, tutte le cure
I testicoli sono organi importanti per la salute ed il benessere dell’uomo: servono a produrre sperma (necessario all’atto riproduttivo) e testosterone. Non di rado però, a qualunque età può svilupparsi un dolore ai testicoli (singolo o bilaterale). Numerose le cause possibili, alcune delle quali costituiscono un’emergenza medica, come la torsione degli stessi. Le terapie (farmacologiche o chirurgiche) e le possibili complicanze nel caso non si intervenga adeguatamente si differenziano a seconda dei casi. Analizziamole ad una ad una.
Ipertensione e scompenso cardiaco: prescrizioni mediche e sostituibilità dei farmaci
L’ipertensione e lo scompenso cardiaco richiedono una attenzione medica particolare e non solo per via del tipo di patologia delicata. Negli ultimi anni, nel settore delle terapie cardiovascolari, molti medicinali sono diventati generici e il problema della sostituibilità dei farmaci nel paziente si è fatto presente ancora di più. Nonostante la loro validità e lo stesso principio attivo dei brand, il rischio è che abbiano differente utilità e modo di somministrazione. Questo perché pure in tale caso, in Italia c’è l’esenzione della dimostrazione di efficacia. E’ da sottolineare che funzionano sicuramente ma elementi come l’aspetto diverso esteticamente e una eventuale differente quantità da assumere generano confusione nel paziente. Gli studi in materia, poi, sono stati presentati quasi tutti su soggetti sani e, quindi, l’effetto dell’ipertensivo è chiaramente diverso tra un normoteso e chi ha scompensi all’area del cuore.
Tumore alla prostata, sintomi, cure e aspettative di vita
Il tumore alla prostata è una forma di neoplasia che colpisce la ghiandola prostatica, atta a secernere il liquido seminale fondamentale per trasportare e nutrire lo sperma. E’ tra i più comuni nel genere maschile. Nella maggior parte dei casi (ma non sempre purtroppo) le cellule cancerose crescono lentamente e rimangono confinate all’interno della prostata senza sviluppare rischi seri per la vita, permettendo una diagnosi in fase precoce e quindi una serie di possibili terapie favorevoli per la sopravvivenza. Scopriamone insieme i sintomi, i test di screening ed altri aspetti fondamentali.
Ciclo anovulatorio o anovulazione, cos’è?
Con il termine anovulazione si fa riferimento ad una mancanza di ovulazione (ovvero al rilascio di ovuli fecondabili dalle ovaie) e si distingue dall’oligovulazione che è un’altra disfunzione, benché non cronica e drastica. Le disfunzioni ovulatorie rappresentano, come è facile immaginare almeno la metà delle cause di infertilità femminile.
Dolore ai testicoli e sintomi correlati per scoprire le cause
Le cause mediche che possono provocare dolore ai testicoli sono numerose, alcune molto pericolose e da trattare immediatamente, altre semplicemente da non trascurare. Come capire di cosa si tratta? Quali i sintomi correlati alle diverse situazioni? Cerchiamo di capirlo insieme, senza dimenticare che un dolore improvviso e forte va sempre valutato con urgenza.