Clamidia uomo sintomi diagnosi cura

Clamidia nell’uomo, sintomi, diagnosi, cura

La Clamidia è una infezione a trasmissione sessuale (STI) causata da un batterio, la Chlamydia trachomatis. E’ molto comune nei giovani uomini attivi sessualmente (ma colpisce egualmente anche le donne). E’ definita come infezione “silente” perché difficilmente dà sintomi evidenti e specifici: negli uomini dal 25 al 50% dei casi passa inosservata, con conseguente aumento dei contagi. Ma laddove si presentino, questi sintomi, come riconoscerli? E cosa fare? Scopriamolo insieme.

Clamidia uomo sintomi diagnosi cura

coliche neonato

Coliche neonato, tutte le cause ed i rimedi

Le coliche del neonato (o colichette ) sembrano essere la causa essenziale di ogni pianto del bambino appena giunto in famiglia. In realtà non è così e su questo argomento non ci sono tantissime certezze scientifiche e neppure vere e proprie soluzioni. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e come comportarsi, ovvero, quali le probabili cause ed i possibili rimedi.

coliche neonato

 

pancreatite acuta

Pancreatite acuta (infiammazione del pancreas), sintomi e cause

La pancreatite acuta è una infiammazione del pancreas, un organo che si trova dietro lo stomaco e nei pressi del piccolo intestino. Come si evince dal nome tale infiammazione si verifica improvvisamente. E’ responsabile di dolore e gonfiore nella parte superiore sinistra dell’addome. Il pancreas produce e distribuisce l’insulina, gli enzimi, e altri ormoni, necessari per stare in buona salute. Per questo una pancreatite può essere pericolosa andando ad alterare tali fattori.

pancreatite acuta

pseudomonas aeruginosa sintomi cure

Pseudomonas aeruginosa, sintomi e cura

Lo Pseudomonas aeruginosa è un batterio gram negativo che vive nel suolo, nell’acqua, e più in generale in ambienti umidi come le piscine o le vasche da idromassaggio. Nelle persone sane, questo batterio pone raramente un problema, anche se eruzioni cutanee o “orecchio del nuotatore” (otite) possono svilupparsi se si viene a contatto con tale organismo, ma mai in modo grave. Diverso è il discorso che chi soffre di una qualunque compromissione del sistema immunitario, per cui lo Pseudomonas aeruginosa può diventare molto pericoloso.

pseudomonas aeruginosa sintomi cure

 

fibrosi polmonare

Fibrosi polmonare, cause, sintomi, diagnosi e cure

La fibrosi polmonare è una grave condizione medica caratterizzata dalla cicatrizzazione del tessuto polmonare. Questo si verifica quando gli alveoli, o sacche d’aria, si infiammano e sviluppano cicatrici sul tessuto polmonare nel tentativo di riparare se stessi. Non esiste attualmente una cura o un modo per invertire le cicatrici sui polmoni una volta che si sono sviluppate, ma solo ( ed esclusivamente di recente) alcuni farmaci in grado di rallentare la progressione della malattia laddove la diagnosi avvenga per tempo. Nei casi più gravi e possibili c’è il trapianto di polmoni. Scopriamo insieme quali sono i sintomi, le cause e come si fa la diagnosi.

fibrosi polmonare

fibrillazione atriale parossistica

Fibrillazione atriale parossistica, cause, sintomi, diagnosi e cure

Cos’è la Fibrillazione Parossistica Atriale (PAT)? Si tratta di una condizione, in cui le camere superiori del cuore (gli atri, per l’appunto) battono in modo irregolare (aritmia), estremamente veloce (tachicardia, a volte anche raggiungendo i 200-220 battiti al minuto (bpm). La condizione è chiamata parossistica , in quanto si verifica improvvisamente e senza preavviso. E’ uno dei tipi di tachicardia sopraventricolare.  Nelle persone sane, tale condizione non è considerata pericolosa, ma lo è per chi ha subito interventi cardiaci di qualche tipo. Quali sono le cause? Ed i sintomi correlati?

 

fibrillazione atriale parossistica

testicolo retrattile

Testicolo retrattile, sintomi e conseguenze

Un testicolo retrattile, o “in ascensore” è un testicolo che può muoversi avanti e indietro tra lo scroto e l’inguine. In particolare quando si trova nell’inguine può essere facilmente guidato dalla mano nella sua posizione corretta nello scroto – la borsa di pelle appesa dietro il pene – durante un esame fisico. Si distingue dal criptorchidismo dove il testicolo – detto anche ritenuto-, non può scendere nello scroto e dal testicolo ectopico (in cui è ritenuto in un sito non ordinario). Abitualmente, nel bambino, questa situazione se presente, si risolve entro la pubertà. Ma può capitare anche nell’adulto.

 

testicolo retrattile

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.