Sintomi influenza aviaria

Secondo la FAO (Food and Agriculture Organization) sarebbe in arrivo, in tutto il mondo, una nuova ondata dell’influenza aviaria la terribile malattia che, negli ultimi anni, ha scatenato il panico ed il terrore più acuto in milioni di persone.

Per evitare, però, inutili allarmismi e eccessive preoccupazioni, giacché la maggior parte delle manifestazioni registrate sinora non hanno mai avuto il carattere di pandemia da molti prospettato ne si è potuto attribuirle alla forma ad alta patogenicità della malattia, vogliamo oggi spiegare quali sono i principali sintomi di quanti, volatili od umani, contraggono l’influenza aviaria.


INFLUENZA AVIARIA A BASSA PATOGENICITÀ (LPAI)

È la forma prevalente sia tra gli uccelli selvatici che tra quelli domestici. Si manifesta, in genere, dopo 3÷5 giorni di incubazione con sintomi assolutamente blandi se non addirittura assenti.

Ove, comunque, si dovesse presentare una qualche forma di sintomatologia questa si presenterebbe con:

– riduzione delle performance zootecniche

– inappetenza

– depressione

congiuntivite

– sintomi respiratori

– diarrea.

Salvo complicazioni, di natura solitamente batterica, si ha remissione completa e naturale dalla malattia nel giro di 7÷10 giorni.

INFLUENZA AVIARIA AD ALTA PATOGENICITÀ (HPAI)

Solitamente definita quale peste aviaria è la forma maligna alla quale ci riferiamo comunemente poiché, a differenza della precedente, presenta un’elevata mortalità (che sfiora il 100% nei tacchini) e può contagiare anche l’uomo.

Negli uccelli la sintomatologia classica è rappresentata da:

– edema facciale e dei bargigli

– emorragie cutanee

– tremori

– atassia

– paresi

– coma

– morte.

Negli umani, invece, sebbene possano molto sporadicamente osservarsi forme iperacute o addirittura la morte (dal momento che l’influenza aviaria è curabile nella stragrande maggioranza dei casi), la malattia si manifesta con i classici sintomi influenzali:

– febbre

tosse

– gola irritata e mal di gola

– dolori muscolari

– congiuntivite

– sintomi respiratori gravi (polmonite)

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.