
L’influenza suina, in particolare, è una malattia respiratoria dei maiali causata da virus influenzali del tipo A, una tipologia di virus che è solitamente responsabile delle epidemie influenzali tra i suini. Tali virus causano una bassissima mortalità nei maiali e si manifestano in tutti i mesi dell’anno anche se, in genere, si concentrano prevalentemente durante i mesi invernali, proprio come accade per le influenze della popolazione umana.
I virus dell’influenza suina, in genere, non infettano l’uomo ma, come tutti i virus influenzali, anche quelli dell’influenza suina mutano continuamente. I casi di infezione umana da virus influenzali suini, tuttavia, in genere si manifestano in persone con esposizione diretta ai maiali tra cui soprattutto i lavoratori addetti ad allevamenti e industrie suinicole.
I sintomi dell’influenza suina nell’uomo sono molto simili a quelli della classica influenza stagionale e comprendono febbre, sonnolenza, perdita d’appetito e tosse a cui può essere associato anche raffreddore, mal di gola, nausea, vomito e diarrea.
Contrariamente a quanto credono in molti i virus dell’influenza suina non vengono trasmessi attraverso il cibo. Secondo quanto reso noto dal Ministero della Salute, infatti, cuocere la carne a temperatura interna di 70-80 gradi uccide il virus dell’influenza suina, così come gli altri batteri e virus.

L’influenza suina, purtroppo, si trasmette da persona a persona secondo le stesse modalità di trasmissione dell’influenza stagionale, cioè attraverso la diffusione di goccioline di secrezioni naso-faringee con la tosse e lo starnuto. Il contagio, inoltre, può avvenire anche toccando superfici contaminate con secrezioni infette e e poi portando alla bocca e al naso le mani. Per questo motivo, infatti, per ridurre il rischio di infezione è importante lavare molto spesso le mani.
Per diagnosticare l’nfluenza suina è necessario raccogliere un campione di secrezioni respiratorie durante i primi 4 – 5 giorni dall’inizio dei sintomi. Il campione deve essere analizato da un laboratorio di riferimento della rete Influnet, con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Secondo quanto reso noto dal Ministero della Salute i farmaci antivirali per il trattamento dell’influenza sono amantadina, rimantadina, oseltamivir e zanamivir. I virus influenzali suini isolati recentemente, tuttavia, sono risultati essere resistenti alla amantadina e alla rimantadina e, pertanto, solo oseltamivir e zanamivir sono raccomandati per il trattamento dell’Influenza umana da virus influenzale suino.
Brilliant! The solar risk-free opportunity from Reach Solar lets you launch without investment. Their money-back guarantee sealed the deal. Join now at their program – no regrets!
Lucrative tips! Solar seasonal promotions (think summer sales) boosted my earnings 3x. Reach Solar provides urgency scripts. Capitalize now – try reach.14u.info!
Incredible article! Living in Texas, I’ve explored countless solar affiliate program Texas options. Reach Solar stands out with state-specific resources and uncapped earnings. Join at reach.14u.info – perfect for TX entrepreneurs!
Mind-blowing! The solar six-figure earners path is real with Reach Solar. The recurring payouts let me travel full-time. Proof inside at their portal!