Campagna Regaliamo futuro per la salute dei bambini

bambinaRegaliamo futuro è lo slogan della nuova iniziativa lanciata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Società Italiana di Pediatria e Federazione Italiana Medici Pediatri.

 

L’iniziativa prevede una serie di campagne educative e di strategie messe a punto con l’aiuto degli operatori di salute. Obiettivo: la salute dei bambini che passa inevitabilmente attraverso i genitori. Il progetto si concentra sull’importanza della salute dei bambini, ma anche sul ruolo della famiglia, dall’educazione al progetto della bi-genitorialità.

È importante che siano soprattutto i genitori prima che la società a orientare i bambini verso gli stili alimentari e di vita sani senza tralasciare nessun tipi di aspetto, dall’educazione sentimentale alla presenza costante nel processo di crescita psichico, affettivo e sessuale.

Obiettivo del progetto formare una nuova generazione di giovani attenti e sensibilizzati verso la tutela dell’ambiente anche per favorire la prevenzione dei tumori infantili, ma anche la formazione di una serie di consumatori molto attenti agli sprechi.

TUTELA DELLA SALUTE DEI BAMBINI A RISCHIO PER LA CRISI

Il ministro Lorenzin ha voluto porre l’attenzione soprattutto sulla tutela della salute materno-infantile che resta uno degli obblighi principali della programmazione sanitaria.

È necessario concretizzare una maggiore integrazione tra ospedale e territorio resa possibile solo attraverso la continuità assistenziale, ma anche la riorganizzazione dei centri di emergenza-urgenza pediatrica, il miglioramento dell’assistenza ai bambini e agli adolescenti attraverso lo sviluppo di modelli integrati fra i centri specialistici gli ospedali e le attività assistenziali. Particolarmente importanti tutta una serie di attività dedicate alla prevenzione, necessarie per la tutela della salute dei bambini e degli adolescenti. 

Il progetto poi arriva in un momento particolarmente difficile come quello attuale in cui la crisi economica arriva anche a compromettere la tutela della salute dei bambini: solo ieri si parlava proprio della crisi economica e dei suoi funesti effetti che porta le famiglie a risparmiare anche sull’alimentazione dei figli, sulla prevenzione e sulla visite specialistiche. 

 

 

 

Foto Thinkstock

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.