Infanzia difficile e conseguenze sul cervello

Un’infanzia difficile fa maturare più in fretta il cervello, mentre lo stress provato in età adolescenziale ne rallenta lo sviluppo: ad affermarlo è un team di ricercatori olandesi dell’Università Radboud di Nijmegen, che nel loro studio hanno monitorato 37 bambini per quasi 20 anni, cercando di capire in che modo le situazioni stressanti e gli eventi traumatici possano influenzare lo sviluppo di alcune aree del cervello in varie fasi della vita, ovvero nell’infanzia e nell’adolescenza di questi bambini.

autismo sintomi diagnosi cause

Dalle analisi è emerso che lo stress dovuto a esperienze traumatiche durante l’infanzia, come una malattia o il divorzio dei genitori, sembrerebbe essere associato a una più rapida maturazione della corteccia prefrontale e dell’amigdala durante il periodo dell’adolescenza.

Al contrario, lo stress provato in un ambiente sociale negativo durante l’adolescenza, come una bassa considerazione da parte dei compagni di scuola, sarebbe collegato a uno sviluppo più lento dell’ippocampo e della corteccia prefrontale.

Ti potrebbe interessare anche:

Inventario delle condizioni di stress nell’infanzia

Osteoporosi e prevenzione sin dall’infanzia: 6 cose da sapere

Photo | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.