Obesità infantile, è allarme in Italia

L‘obesità infantile è un rischio concreto in Italia dove moltissimi non fanno sport e non seguono un’alimentazione adeguata. A lanciare l’allarme è è il presidente della Società italiana di pediatria, Alberto Villani, presentando la Consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità del bambino e dell’adolescente realizzata dalla Sip e dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.

E’ importante che i bambini siano seguiti fin da subito, per ridurre al minimo i rischi che diventino prima in sovrappeso e poi obesi. Purtroppo ad oggi in Italia, stando ai dati emersi al Congresso Internazionale Icamp 2017, i bambini dagli 8 ai 12 anni hanno una prevalenza di obesità pari al 12% e una prevalenza di sovrappeso pari al 24%. Dice Alberto Villani:

Circa il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulti. Ma ciò che desta più allarme sono i dati sulle complicanze fisiche e psicosociali già presenti nell’infanzia e che tendono ad aggravarsi in età adulta. La parola d’ordine è prevenzione, e bisogna iniziare già a 6 anni a cercare alterazioni metaboliche spia. Ma i primi 1000 giorni sono cruciali per impostare comportamenti alimentari e uno stile di vita corretto

Ti potrebbe interessare:

Obesità infantile colpa della pubblicità

Allarme obesità infantile in Italia

Photo | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.