Ansia e depressione, quali cure?

depressione1

Ansia e depressione sono due patologie distinte, ma che spesso si presentano insieme, la prima sovente ad anticipare la seconda. In genere infatti, le persone affette da depressione hanno anche disturbi d’ansia e viceversa. E’ molto comune, per una persona che soffre di ansia o depressione venir meno alle sue relazioni sociali.
Depressi ed ansiosi tendono infatti ad evitare le situazioni disagevoli non affrontandole o rifuggendole.
Ansia e depressione vengono diagnosticati in base ai fattori scatenanti: l’ansia si mostra come uno stato di costante preoccupazione, irritabilità ed un alto grado di inquietudine anche di fronte a situazioni tutto sommato banali.

La depressione si manifesta con la perdita dell’autostima, la mancanza di interesse per qualunque attività, un approccio pessimistico all’esistente ed una disposizione d’animo tendente alla tristezza.

I disturbi di ansia di solito precedono la depressione vera e propria, il che offre una buona opportunità di affrontare questi prima che intervenga il secondo disturbo, decisamente più complesso e difficile da affrontare.

Dal momento che le due condizioni tendono a coesistere, nel corso del tempo i ricercatori hanno valutato che entrambe si possono trattare ed affrontare utilizzando le stesse metodologie.
Tra i metodi per affrontare l’insorgere di questi disturbi ecco quelli attualmente più utilizzati:

Terapia comportamentale: si concentra su come guidare il paziente ad affrontare la paura che anticipa l’ansia e la depressione. Si tratta di un processo graduale grazie al quale l’individuo viene incoraggiato a diminuire il senso di panico che gli proviene da un evento od una cosa in particolare.

Terapia cognitiva: in questo caso il terapeuta aiuta il paziente ad affrontare i sentimenti che lo colgono quando viene sopraffatto dall’ansia e dalla depressione.
Il terapeuta lavora quindi con il paziente per aiutarlo a trasformare l’approccio negativo verso una situazione, identificandone gli aspetti positivi che possono far superare lo stato di ansia e di paura.

Terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale è una combinazione tra la terapia comportamentale e la terapia cognitiva. Che lavora quindi sia sul comportamento che sul pensiero del paziente. Una forma di trattamento che aiuta a superare gli eventuali attacchi di panico ed infonde fiducia al malato.

12 – 15 settimane di terapia sono il minimo per ottenere un effetto positivo in un individuo che soffra di ansia e/o depressione.

In molti casi tuttavia la psicoterapia da sola non basta. Gli psichiatri possono decidere di combinare queste con determinati farmaci, a seconda della gravità del problema.

Da notare che i farmaci non costituiscono un vero e proprio trattamento per ansia e depressione, ma servono principalmente per aiutare a ridurre l’impatto di questa condizione aiutando il paziente a rilassarsi, fisicamente e mentalmente.

Questi farmaci dovrebbero essere assunti solo dietro raccomandazione del medico ed utilizzati con attenzione per evitare di diventarne dipendenti.

In aggiunta ai trattamenti citati un auto per combattere ansia e depressione viene anche dall’esercizio fisico: il rilascio di endorfine indice sentimenti positivi e riduce il senso di dolore fisico.

Esistono anche rimedi naturali che consistono nel ricorso a determinate erbe curative come basilico, aglio, ginseng, e non sono da scartare le tecniche di rilassamento e di respirazione, nonchè l’ipnoterapia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.