Disturbo di personalità narcisistico e schizoide, quale è la differenza?

Cosa si intende per disturbo della personalità? Nel tempo, in molti hanno osservato e studiato le anomalie di comportamento, definendole manie, “perversioni morbose di sentimenti naturali”, eccetera. Solo a cavallo del 1900 si è arrivata ad una definizione di disturbo mentale vero e proprio inserendo determinati comportamenti antisociali sotto la terminologia di “personalità psicotica”. Tra i più comuni o comunque noti troviamo sicuramente il disturbo di personalità narcisistico e lo schizoide. Ecco quali sono le differenze e come riconoscerli.

disturbo personalità schizoide narcisistico


Definizione

Nello specifico secondo il DSM-5, punto di riferimento per la definizione della malattia mentale, un disturbo di personalità è una patologia che si manifesta con alterazioni significative del sé nei rapporti interpersonali insieme ad a uno o più tratti di personalità patologiche. Tali caratteristiche sono sostanzialmente stabili nel tempo o ricorrenti in determinate situazioni, e non sono effetti diretti di sostanze farmacologiche o di una condizione medica di altro tipo. Spesso un disturbo confluisce in un altro e viceversa. Per tutti questi motivi una diagnosi è difficile e la maggioranza delle persone che ne sono affette in modo più o meno grave difficilmente vede un operatore sanitario. La condizione si evidenzia solitamente solo in seguito a momenti di crisi, atti autolesionisti, o che sfociano nel commettere crimini. Chiaramente si parla di “disturbo” inteso in senso psicologico clinico, e non di semplice personalità o carattere. Il DSM-5 elenca 10 disturbi di personalità divisi in tre gruppi ( o “cluster”):

  • Cluster A (Strano, bizzarro, eccentrico)

Disturbo di personalità paranoide
Disturbo di personalità schizoide
Disturbo di personalità schizotipico

  • Cluster B (Drammatico, irregolare)

Disturbo di personalità antisociale
D. P. Borderline
D.P. istrionico
D.P. narcisistico

  • Cluster C (ansioso, timoroso)

D.P. evitante
D.P. dipendente
D.P. ossessivo-compulsivo

 

Disturbo di personalità narcisistico

Chi è affetto da disturbo di personalità narcisistica, così come è facile intendere dal nome, ha un’alto senso dell’autostima, ed un’eccessiva necessità di essere ammirato. Vuole sempre dunque primeggiare, essere al centro dell’attenzione positiva per colmare questo bisogno: abitualmente si tratta di individui che sentono molto la competizione, invidiosi, privi di empatia e capaci di sfruttare situazioni e persone a proprio vantaggio senza alcuna remora. Insensibilità, egoismo, intolleranza, vanità, sono solitamente le caratteristiche con cui il disturbo di personalità narcisistica si manifesta a livello sociale. Chi ne è clpito, se non si sente apprezzato può manifestare episodi di rabbia eccessivi, distruttivi (si parla non a caso di ‘rabbia narcisistica’) e dunque anche pericolosi.

 

 

Disturbo di personalità schizoide

Al contrario il disturbo schizoide di personalità (così come è definito dai criteri diagnostici del DSM-5) è caratterizzato dall’assenza del desiderio di relazioni strette con altri esseri umani, e dal conseguente “distacco” emotivo del soggetto rispetto alle persone e alla realtà che lo circonda. Una persona ‘schizoide’ eccede nell’attenzione alla vita interiore ed è incline all’introspezione e alla fantasia, è indifferente agli altri e alle norme e convenzioni sociali, e manca conseguentemente di risposta emotiva. esiste anche una teoria opposta che vede gli individui con disturbo di personalità schizoide come molto sensibili e dunque volti all’isolamento introspettivo per sfuggire alla difficoltà dei rapporti interpersonali e alla sofferenza che da questi si può generare.

 

 

 

Leggi anche:

 

Problemi della personalità correlati alla stanchezza cronica

I centri di controllo delle emozioni non funzionano nel disturbo borderline di personalità

Disturbo borderline di personalità

10 disturbi della personalità: i sintomi da riconoscere

Fonte: Psicology today

 

Foto:

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.