Sintomi depressione stagionale

inverno

La depressione stagionale, che in inglese viene identificata dall’acronimo SAD (Seasonal Affective Disorder) è una forma di depressione più o meno lieve che colpisce le persone solitamente durante il periodo autunnale ed invernale, anche se talvolta, più di rado, si può manifestare anche durante la stagione estiva.
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV), la depressione stagionale non viene catalogata come disturbo a se ma viene piuttosto definito come un indicatore della presenza di un disturbo bipolare o come una forma di depressione cosiddetta maggiore.

I sintomi della depressione stagionale vanno dalla difficoltà a svegliarsi al mattino alla tendenza a dormire troppo.

Spesso si ha anche la tendenza a mangiare troppo, soprattutto carboidrati, ed i cambiamenti di umore possono influire, in maniera seria, sulle relazioni con i famigliari ed i parenti, sulla capacità di concentrarsi sui propri compiti ed impegni.

Facile incorrere nel pessimismo ed alla mancanza di stimoli e di piacere.

Le persone che sperimentano la depressione stagionale durante l’estate possono manifestare sintomi come ansia, irrequietezza, irritabilità, diminuzione dell’appetito e del desiderio sessuale.

Tra i trattamenti più utilizzati per curare il malessere si sono sperimentate, a parte le cure farmacologiche, terapie con luce solare e luce artificiale, terapie cognitivo-comportamentali, la somministrazione di aria ionizzata e supplementi alimentari a base di melatonina e vitamina D.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.