Bambini dislessici meno di quelli segnalati dalle scuole

Esisterebbe in Italia, secondo quanto rilevato dalle più recenti statistiche in merito, un eccesso di zelo degli educatori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nel diagnosticare la dislessia che, come forse alcuni sapranno, consiste in un serie di difficoltà soprattutto di lettura e scrittura.

DISLESSIA

Secondo quanto dichiarato dal presidente dell’Istituto Italiano di Ortofonologia, il dottor Federico Bianchi, molti dei casi di possibile dislessia o, comunque, di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) non sarebbero in realtà ascrivibili alle succitate patologie poiché di differente natura, afferenti, sempre secondo le rilevazioni dell’IIO, a disturbi secondari dell’apprendimento, a casi di scarso rendimento, a deficit sensoriali o a mancanza di adeguata istruzione dovuta ai più svariati motivi.

Il principale problema di questa solerzia, evidenziano i ricercatori dell’Istituto, sarebbe stato rivelato nell’eccessiva precocità alla quale i bambini, sin dai primissimi anni della propria istruzione, vengono sottoposti ai test elaborati per individuare i DSA.

LA DISLESSIA È AGGRAVATA IN AMBIENTI SCOLASTICI RUMOROSI

Molti dei bambini sottoposti a questi test, come anticipato, non sarebbero in grado di svolgerli poiché fin troppo giovani ed incapaci di affrontare i problemi proposti, evenienza dalle conseguenze immaginabili e che causerebbe gravi incomprensioni tra il sistema educativo italiano ed i bambini che, dunque, verrebbero inseriti in inutili, quanto dannosi e costosi, programmi di recupero dei quali, in realtà, non ne avrebbero alcun bisogno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.