Claustrofobia, sintomi, cause e gestione

Con il termine claustrofobia si intende una paura irrazionale per gli spazi chiusi. Come qualsiasi alta patologia fobica, la sua gravità varia ampiamente da persona a persona. Chi ne soffre può presentare sintomi in piccole stanze, o in grandi stanze, ma affollate, su giostre che comportano cinture di sicurezza anche se all’aperto, in macchina, su un aereo, in ascensore o nelle apparecchiature per la tac o la risonanza magnetica. Ma quali sono questi sintomi? Come distinguerli e cosa fare?

claustrofobia sintomi cause cure


I sintomi di claustrofobia

Se si soffre di claustrofobia, si può avere la sensazione di panico quando ci si trova in uno spazio piccolo o dalle caratteristiche sopra descritte. Questo si manifesta con sudore, palpitazioni e/o tremore; si può scoppiare a piangere, capita di urlare dalla paura, manca il respiro, si cerca di fare qualunque cosa pur di uscire da quella situazione: alcuni raccontano di avere la sensazione che le pareti della stanza gli si stiano chiudendo addosso. Alla lunga si tenderanno ad evitare tutti i contesti che possono provocare questi stati claustrofobici, con la conseguente riduzione della vita sociale ed affettiva.

Quali sono le cause della claustrofobia?

Non è ancora chiaro cosa scateni la claustrofobia. Molti ipotizzano che possa essere radicata in una brutta esperienza dell’infanzia, altri ritengono che sia un meccanismo di sopravvivenza legato all’evoluzione.

Come gestire e tenere sotto controllo la claustrofobia

La psicoterapia, ed in particolare la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ha dimostrato di essere molto efficace nel trattamento di questo disturbo. Il medico può anche prescrivere farmaci anti-ansia o antidepressivi per aiutare a gestire i sintomi.

Tecniche comportamentali come la desensibilizzazione sistematica sono spesso usate in combinazione con i metodi cognitivi. L’importante è fare in modo che le varie metodiche lavorino insieme sia sul controllo dei sintomi e della paura che sui motivi scatenanti.

Uno studio del 2007, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica CyberPsychology and Behavior , ha dimostrato come anche la realtà virtuale immersiva possa essere efficace per aiutare chi soffre di claustrofobia sviluppando un evento-paura indotto.

Alcune persone trovano invece sollievo attraverso l’ipnosi e altre forme alternative di trattamento. Altri ritengono che i metodi di auto-aiuto, come la visualizzazione di loro stessi possono aiutare a gestire i momenti di crisi, gli attacchi claustrofobici. Se si decide di provare metodi alternativi di cura, qualunque questi siano, è sempre importante parlarne con il proprio medico esperto in salute mentale. E’ necessario rivolgersi ad uno specialista: perché la giusta cura ha successo nella maggioranza dei casi e perché la claustrofobia, se non gestita, può invalidare la vita sociale e mettere a rischio la salute, laddove il paziente ad esempio rifiuti di fare una Risonanza Magnetica.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post di argomenti similari:

Ecco perché l’ascensore fa paura a tutti

Alcuni tipi di fobie

Gli attacchi di panico e la paura

Scoperti i due centri della paura nel cervello

Stress, insonnia, ansia ed attacchi di panico in aumento tra i lavoratori

Agorafobia, cos’è, quali i sintomi e le cure

Spray nasale contro la paura del dentista

 

Foto: Thinkstock

Fonte: Phobias.about.com

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.