Deja vù: che cos’è?

nuvola

Sicuramente a tutti è capitato di provare quella stranissima sensazione di vivere una situazione che sembra di averla già vissuta in un passato non ben definito; alcune volte è soltanto una sensazione, altre volte è così intensa da provocare persino disagio in colui che la sta provando: questo è il cosidetto deja vù che significa letteralmente ” già visto “.



Secondo alcune teorie psicologiche, si parla di una fantasia inconscia ossia, noi viviamo un’esperienza come reale quando in realtà è una cosa che abbiamo soltanto fantasticato.
Questo viene chiamato fenomeno di falsa memoria poichè può essere causato dal racconto molto vivido di qualcuno che noi abbiamo immagazzinato nel nostro cervello come una nostra esperienza.

Secondo altre teorie invece il deja vù nasce dalla generalizzazione di un particolare; per esempio, il ricordo di una frase ci fa credere di aver già udito tutto il discorso oppure il particolare ad esempio di un quadro può darci l’idea che tutto il dipinto ci sia familiare, un lineamento ci fa pensare di aver già visto quel viso.
Questo però è un falso riconoscimento, un’ illusione vera e propria e come si diceva prima, può generare in chi lo vive o sensazioni piacevoli, quasi familiari in alcuni casi, altre volte invece può essere completamente straniante e provocare un forte stato d’ansia.Tutto dipende dallo stato emotivo in cui ci si trova e al significato che viene dato a questo tipo di falsa memoria; comunque non è un fenomeno patologico di cui preoccuparsi e se capita che in un certo periodo si verifichi più intensamente di altri è solo un fattore di stress.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.